Giuseppe Borghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VicBur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m note aggiuntive dal libretto del Cordovani, 1925
Riga 18:
Fu grande conoscitore della prosa di [[Dante Alighieri|Dante]] e traduttore apprezzato dal [[greco antico|greco]] di [[Pindaro]]. Di questo autore pubblicò dapprima una traduzione delle ''[[Itsmiche]]'', quindi delle ''[[Odi (Pindaro)|Odi]]''.
 
Nel 1831 pubblicò una raccolta di ventuno inni, a sfondo religioso, che gli diede una discreta notorietà. Gli inni si rifanno vagamente alla lirica religiosa del [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], {{cn|con il quale sembra fosse in contatto, quando lo stesso andava a "risciacquare i panni in Arno"}}. Di tale amicizia e costante carteggio tra Manzoni e Borghi parlano vari autori, tra cui Cordovani, in una piccola nota rievocativa del poeta. Citando il "Carteggio del Manzoni, stampato dallo Sforza e dal Gallereschi" cita le seguenti note:
 
"Carissimo e pregiatissimo amico..." (Carteggio p. II.357)
 
"I vostri versi son da gustarsi e da assaporarsi e da farsene buon nutrimento...." (Op. cit II p. 501)
 
== Bibliografia ==
Dott. P.M. Cordovani O.P. , Rievocazione del poeta casentinese Giuseppe Borghi, Arezzo - Collegio San Domenico, Stabilimento tipografico Enrico Zelli, 1925.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|giuseppe-borghi|Giuseppe Bórghi}}
* {{Google books|id=WtYOAQAAIAAJ|titolo=Inni sacri di Alessandro Manzoni: di Giuseppe Borghi e di altri autori ...}}
 
{{Controllo di autorità}}