Giuseppe Borghi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
}}
<br />
== Carriera letteraria ==
Fu grande conoscitore della prosa di [[Dante Alighieri|Dante]] e traduttore apprezzato dal [[greco antico|greco]] di [[Pindaro]]. Di questo autore pubblicò dapprima una traduzione delle ''[[Itsmiche]]'', quindi delle ''[[Odi (Pindaro)|Odi]]''.
Riga 25 ⟶ 26:
== Bibliografia ==
Dott. P.M. Cordovani O.P. , Rievocazione del poeta casentinese Giuseppe Borghi, Arezzo
Vaccalluzzo, Giuseppe Borghi e il suo corso di letteratura dantesca all'Università di Palermo - in "Archivio Storico della Sicilia orientale", Catania, 1905.
Riga 32 ⟶ 33:
Borghi e altri, La Divina Commedia ridotta a miglior lezione con l'aiuto di vari testi a penna di G. B. Niccolini, Giuseppe Borghi, Gino CApponi, e Fruttoso Becchi, Firenze, Tip. Le Monnier, 1837.
Mazzoni Guido, L'ottocento, Milano, Casa Editrice Vallardi, 1944.
== Collegamenti esterni ==
|