Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aquileia ed Attila
Riga 373:
 
#:Si, ma volevo prima conoscere il pensiero di Mj6s (gli altri sono tutti in vacanza). Se lui è d'accordo portiamo già tre paragrafi integri dal sandbox alla voce. Successivamente possiamo trasferire anche il resto, in tutto o in parte (20 minuti di lavoro al massimo). Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 22:43, 5 ago 2007 (CEST)
 
:OK. Resto in ''ascolto''... A presto. Saluti. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 23:22, 5 ago 2007 (CEST)
 
#:Avevi ragione tu per quanto riguarda l'Industria: se si cambia veste grafica al paragrafo relativo all'agricoltura bisogna farlo anche per quello sull' industria per una questione di estetica. Già operato in questo senso sulla voce [[Friuli]] (''Agricoltura ed Industria - Veste grafica ideata dall'utente Hedorfer''). Per quanto riguarda le integrazioni dell'''Incipit'' e della ''Geografia'' sono collegate a quelle relative alla ''Demografia'' e siccome il tema è delicato non possiamo prendere una decisione in questo senso senza l'avallo della parte "friulana" del nostro gruppo di lavoro. Oggi dovrebbe prendere visione della voce e del vaglio anche Carlo Morino, un utente «storico» di Wikipedia. E adesso ti saluto perché devo tornare al lavoro. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 10:20, 6 ago 2007 (CEST)
#::OK. Ciao. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 13:52, 6 ago 2007 (CEST)
 
.....34.. ''Sito Internet'' Volevo solo richiamare alla vostra attenzione la questione del ''Sito Internet principale''. Avevo messo il http://www.friul.it, ma non sono sicuro se sia davvero rappresentativo della regione storico-geografica. È chiaro che non può essere il sito istituzionale della Regione FVG, ma forse voi sapete meglio di me quale sito abbia davvero i titoli per poter essere chiamato ''Sito Internet principale'' (è pur sempre il sito di una radio e non di un ente o associazione). Saluti e a presto. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 19:52, 6 ago 2007 (CEST)
===== Sito Internet =====
 
Volevo solo richiamare alla vostra attenzione la questione del ''Sito Internet principale''. Avevo messo il http://www.friul.it, ma non sono sicuro se sia davvero rappresentativo della regione storico-geografica. È chiaro che non può essere il sito istituzionale della Regione FVG, ma forse voi sapete meglio di me quale sito abbia davvero i titoli per poter essere chiamato ''Sito Internet principale'' (è pur sempre il sito di una radio e non di un ente o associazione). Saluti e a presto. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 19:52, 6 ago 2007 (CEST)
#:Amico Hedorfer, ho inserito la tua scheda regione accanto all'Incipit (ma il contenuto, in parte, non è lo stesso inserito da te). Bisognerebbe a mio avviso tògliere ''capoluogo'' e sostituirlo con: ''città principale'': io non ci sono riuscito. Il capoluogo sottintende sempre una Regione amministrativa e non è il nostro caso (capoluogo della Regione amministrativa è infatti Trieste). Per il resto sono sempre in attesa dell'opinione dei soci : speriamo che qualcuno si faccia sentire. Nelle ultime ore sono sotto pressione: dai un'occhiata alla mia pagina discussione e a tutte le modifiche sulla voce. Il sito che hai inserito mi sembra interessante, anche se non è quello ufficiale. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 22:57, 6 ago 2007 (CEST)
 
#:Vi chiedo scusa! In questi giorni non ce la faccio a dedicarmi a wiki. Spero di poter tornare presto su questi schermi! [[Utente:Mj6s|Mj6s]] 01:26, 7 ago 2007 (CEST)
 
#:'''Mj6s''', sei riuscito almeno a seguire gli ultimi sviluppi? Anche Carlo Morino (oltre Klena ed Hedorfer) ha avanzato dei dubbi sulla scheda regione (vedi la mia pagina di discussione) e ieri l'ho sostituita con quella del Sandbox dopo averla modificata però in alcune sue parti. Qui siamo rimasti solo Hedorfer ed io ad occuparci della voce ed entrambi dobbiamo pensare anche al lavoro (anche se io a tempo ridotto). Se puoi dai un'occhiata al tutto ed esprimi una tua opinione. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 08:45, 7 ago 2007 (CEST)
 
.....35..'''Scheda riassuntiva'''. Piccola premessa: si tratta di un template che ho creato ex novo, si chiama ''[[Template:Regione geografica|Regione geografica]]'' e dovrebbe essere applicabile a tutti i casi del genere, come per esempio [[Emilia]], voce dalla quale — mi sembra di capire — era stata presa in prestito la prima versione della scheda friulana. Questo significa che ogni modifica che facciamo al template si ripercuote su tutte le voci che la utilizzano. Per fortuna, come si evince da [[Speciale:PuntanoQui/Template:Regione geografica|questa]] pagina, per il momento la utilizza solo la nostra voce [[Friuli]], per cui possiamo anche permetterci di fare un po' di lavoro da pionieri o, come si dice da queste parti, di essere ''[[Aiuto:Non aver paura di fare modifiche|bold]]''...
Allora la domanda è questa: siamo proprio sicuri che '''il termine ''capoluogo''''' si possa riferire solo ed esclusivamente ad un'entità amministrativa? Non si può, per esempio, dire ''Il capoluogo della Lomellina è Vigevano''? Credo che sia una questione di lingua italiana. Dunque: su un'enciclopedia cartacea che ho qui in studio leggo sotto la voce ''capoluogo'': ''località principale di un territorio sede dell'autorità preposta all'amministrazione dello stesso'' (la wikivoce [[Capoluogo]] è invece molto italo-amministrativo-centrica). Comunque, anche secondo la definizione che ho appena citato, un capoluogo, per essere tale, deve soddisfare due condizioni: essere la località principale del territorio di riferimento e ospitare le funzioni amministrative. Secondo questa definizione, per esempio, la [[Provincia di Caltanissetta]] non ha capoluogo in quanto le funzioni amminstrative risiedono a [[Caltanissetta]], mentre la località principale è [[Gela]]. Tuttavia, tutti concorderanno (almeno credo) che il capoluogo della Provincia di Caltanissetta è Caltanissetta e non Gela. <small>Volendo, potremmo, a questo punto, scatenare una discussione sull'opportunità di costituire una nuova Provincia di Gela o, per i più incalliti, di cambiare nome alla provincia esistente e chiamarla ''Provincia di Gela'' spostando le funzioni amministrative da Caltanissetta a Gela ;-)</small> A parte gli scherzi, come giudicate la cosa? Personalmente non vedo il termine ''capoluogo'' così necessariamente legato alle funzioni amministrative. Altro esempio (mi viene in mente in questo istante): la [[Castiglia]]. Lì abbiamo persino due capitali (parlo di ''capitale'' e non di ''capoluogo'' per l'importanza del territorio e delle città chiamate in causa): [[Toledo]], la ''capitale storica'' (almeno fino ad un certo punto) e [[Madrid]], la capitale moderna. Tra l'altro, nessuna delle due città ha oggi funzioni di capoluogo amministrativo sull'intera Castiglia in quanto non esiste più come entità politico-amministrativa. Un'ultima cosa: nella voce [[Udine]] si dice che ''è considerata la capitale odierna del Friuli''. <small>(ho l'impressine di risolvere un problema per poi porne altri tre...)</small> Saluti. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 14:03, 7 ago 2007 (CEST)
 
Riga 393 ⟶ 394:
#:Data una sistemata alle parti relative alla demografia sulla base anche dei suggerimenti di alcuni utenti (Carlo Morino, Herdofer, Klena). Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 21:27, 8 ago 2007 (CEST)
 
:.....36..Che dire ragazzi, un ottimo lavoro, completo e ben fatto. Non avrei mai immaginato che si arrivasse a questo livello quando ho iniziato la voce. Qualche piccola integrazione: l'influenza tedesca nel medioevo, almeno fino al 1350 i patriarchi erano tedeschi; come geografia, le risorgive, presenti in tutta la Bassa, che sono sorgenti naturali (tanto che in tutto questo territorio, l'acquedotto è poco utilizzato, si usano pozzi artesiani); forse come curiosità, qualcosina su Palmanova (credo che le città di questo tipo siano 8 o 9 nel mondo). Mandi[[Utente:Klenje|Klenje]] 15:44, 10 ago 2007 (CEST)
 
---------------------------
#: Ciao ragazzi, vedo che siete andati avanti con il lavoro! Bravi. Ho letto che vi siete posti il problema di "Capoluogo, Capitale del Friuli". Io suggerisco la frase: <<da otto secoli la "Capitale storica" del Friuli è la città di Udine>>. E' la verità e non c'è alcun riferimento alla terminologia amministrativa odierna. E' una idea.
#:www.friul.it - E' il sito non solo di una radio (Radio Onde Furlane) ma anche di una istituzione informativa riconosciuta dalla Regione come "Istituto di primaria importanza". E' previsto espressamente il suo finanziamento in una legge regionale (L.R. 15/96) di tutela della lingua friulana. Insomma non è una "radio" qualunque, ma una radio storica nata ben 26 anni fa e ancora in piena attività. Proprio perchè è finanziata dalla Regione, non è una radio commerciale, ossia non fa pubblicità commerciale ma solo programmi culturali e giornalistici. E' quasi totalmente in lingua friulana. In questo sito è possibile ascoltare anche il giornaleradio (quotidiano e ovviamente in lingua friulana). Se non sapete cosa fare.....provate a sintonizzarvi e ad acoltare il GR in friulano! Io avevo inserito questo sito perchè è ritenuto il più importante tra quelli esistenti in Friuli, senza nulla togliere agli altri ovviamente, tutti più recenti. mandi. Michi 10.8.2007
 
:.....37..Solo una nota sulla '''radio''': nessuno mette in discussione se mettere o no il collegamento alla radio (c'era già stato prima e poi era stato tolto?), la questione era solo se sta bene lì dove sta adesso, cioè nella scheda riassuntiva con la qualifica di ''Sito Internet principale''. Io l'avevo messo lì perché pensavo fosse carino avere un ''Sito Internet principale''; ho messo www.friul.it perché con una rapidissima ricerca ci ero approdato. Ma per il resto non ne sapevo nulla, per questo ho posto la domanda. Ma, visto che si tratta di un soggetto con forte investitura istituzionale, allora penso che possiamo anche archiviare la discussione lasciando il link dove sta ;-) Dico ''mandi!'' anch'io! --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 20:30, 10 ago 2007 (CEST)
:'''Capoluogo'''/capitale/città principale. Qualcuno potrebbe avere da ridire se la chiamiamo ''capoluogo''? Anzi, visto che si tratta di un template, la domanda va posta così: qualcuno potrebbe avere da ridire se chiamiamo ''capoluogo'' il capoluogo o città principale di una regione storica o geografica? Ancora non mi convince del tutto la limitazione alla funzione amministrativa! Da un punto di vista tecnico non è un problema sostituire o aggiungere il parametro; lo pongo solo come una questione lessicale. Di nuovo ciao. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 20:30, 10 ago 2007 (CEST)
-------------------------
 
#:Complimenti a tutti! In questi giorni sono in "vacanze" e non riesco a connettermi ad internet se non in rari e fortunati momenti. Quando rientrerò nel Wikimondo, potrò apprezzare con la dovuta calma il frutto del vostro ottimo lavoro! Cordialità, Mj6s
 
------------------
#:'''HEDORFER''' - SOS ! Il sito di cui ti parlavo io, non è www.ilfriuli.it ! Questo è il sito di un settimanale pubblicato in regione. '''Il sito che riceve finanziamenti dalla regione è - www.Friul.it -'''. Si lo so che noi friulani scriviamo il nome "friuli" ovunque...e questo può confondere! Fammi la cortesia, inserisci anche il sito www.friuli.it.
#:Ti segnalo anche quest'altro sito nuovo di zecca che potresti inserire:
#:''' www.internazionalitari.blogspot.com '''. Non è un blog, ma una nuova iniziativa di #:Radio Onde Furlane (friul.it). Contiene servizi giornalistici su tutte le minoranze del mondo. E' in lingua friulana. mandi. Michi
 
-------------
'''@Michi''': alt! Fermati e respira! ;-) Stiamo parlando dello stesso sito: http://www.friul.it guarda bene! Saluti. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 17:27, 11 ago 2007 (CEST)
 
#: ''Per Klenje'': se tu non avessi aperto la voce oggi non la potremmo presentare al vaglio, quindi è anche merito tuo se siamo qui. I tuoi suggerimenti mi sembrano di indubbio interesse: adesso inserisco la notizia dei patrirchi tedeschi, ma tenendomi sul vago e soprattutto senza stabilire limiti temporali (a meno che non ci siano riferimenti di alto profilo dottrinario a testimoniarlo); Palmanova e le risorgive puoi inserirle tu stesso, se hai un pò di tempo disponibile.
#: ''Per tutti'': non perdiamoci in discussioni bizantine: si dice chiaramente nell' ''incipit'' che Udine è la capitale storica del Friuli, se la indichiamo come "capoluogo" nella scheda riassuntiva non sarà la fine del mondo. È necessaria un'ultima fatica prima della presentazione per la vetrina: ampliare la parte relativa ai ''Trasporti'', così ben avviata dall'utente Dani7C3. Io sono nell'impossibilità di farlo perché non sono in questo momento a Perugia e non ho a disposizione i miei libri. Se nella stesura dei paragrafi relativi alla ''Gastronomia'' e al ''Folklore'' avete dei riferimenti da inserire, fatelo per favore (mi rivolgo a coloro che hanno scritto questa parte della pagina, peraltro ben redatta).
#:Cordialità a tutti voi. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 21:41, 11 ago 2007 (CEST)
 
#:'''Aquileia fu distrutta da Attilia ...'''. Non è il caso di modificare questa versione, ma vorrei segnalarvi che, da scavi archeologici in corso da parte dell'Università di Udine, risulta che le cose non siano andate così. Non sono stati trovati "segni di distruzione" ma solo di un "lento declino" della città, probabilmente legato al declino dell'impero romano. Come credo sappiate, per decenni gli scavi archeologici a Aquileia, sono stati scarsi per mancanza di fondi. In realtà, relativamente da poco tempo si è iniziato a indagare con campagne di scavi di uno certo spessore. E da queste indagini sta risultando che non c'è stata alcuna "distruzione" di Aquileia. Insomma Attila non centra. Semplicemente venne meno la funzione strategica di Aquileia e da qui un suo lento declino. La notizia è stata data dall'Università di Udine a seguito importanti campagne di scavo. Non risultano distruzioni, ma solo un successivo impoverimento della città. La notizia è stata riportata dalla stampa locale con interviste agli studiosi inpegnati negli scavi. mandi. Michi 12.8.2007
#: Per tutti: non perdiamoci in discussioni bizantine: si dice chiaramente nell' ''incipit'' che Udine è la capitale storica del Friuli, se la indichiamo come "capoluogo" nella scheda riassuntiva non sarà la fine del mondo. È necessaria un'ultima fatica prima della presentazione per la vetrina: ampliare la parte relativa ai ''Trasporti'', così ben avviata dall'utente Dani7C3. Io sono nell'impossibilità di farlo perché non sono in questo momento a Perugia e non ho a disposizione i miei libri. Se nella stesura dei paragrafi relativi alla ''Gastronomia'' e al ''Folklore'' avete dei riferimenti da inserire, fatelo per favore (mi rivolgo a coloro che hanno scritto questa parte della pagina, peraltro ben redatta).
 
#:Ho tolto alcune frasi di un certo effetto, ma poco enciclopediche, relative alla distruzione di Aquileia da parte di Attila. La teoria formulata dall'Università di Udine, Michi, se corredata da adeguati riferimenti, si può riportare in nota. Non c'è nessun volontario che voglia rimpolpare il paragrafo sui ''Trasporti''? E va bene, cercherò di farlo io nei prossimi giorni. Interessanti i tuoi inserimenti Klenje. Cordialità a tutti voi (presenti e assenti per vacanze). --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 19:24, 16 ago 2007 (CEST)
Cordialità a tutti voi. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 21:41, 11 ago 2007 (CEST)
--------------------------
'''Aquileia fu distrutta da Attilia ...'''. Non è il caso di modificare questa versione, ma vorrei segnalarvi che, da scavi archeologici in corso da parte dell'Università di Udine, risulta che le cose non siano andate così. Non sono stati trovati "segni di distruzione" ma solo di un "lento declino" della città, probabilmente legato al declino dell'impero romano. Come credo sappiate, per decenni gli scavi archeologici a Aquileia, sono stati scarsi per mancanza di fondi. In realtà, relativamente da poco tempo si è iniziato a indagare con campagne di scavi di uno certo spessore. E da queste indagini sta risultando che non c'è stata alcuna "distruzione" di Aquileia. Insomma Attila non centra. Semplicemente venne meno la funzione strategica di Aquileia e da qui un suo lento declino. La notizia è stata data dall'Università di Udine a seguito importanti campagne di scavo. Non risultano distruzioni, ma solo un successivo impoverimento della città. La notizia è stata riportata dalla stampa locale con interviste agli studiosi inpegnati negli scavi. mandi. Michi 12.8.2007
-----------------------