Discussione:Strade statali in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
::L'asse si collega non slo con la Domitiana (Domitiana e non Domiziana), ma anche con la 7/bis della Terra di Lavoro (uscita Aversa - Melìto), con la SP500 asse perimetrale di Melìto (dopo l'uscita Aversa sud), con la SP1 circumvallazione esterna di Napoli (dopo Lago Patria), con l'autostrada A1 (uscita Afragola - Acerra) e con la SS335 nel tratto ex SS265 dei Ponti della Valle (uscita Aversa sud).
::--[[Utente:84.223.195.13|84.223.195.13]] 19:47, 16 ago 2007 (CEST)
==Modifiche==
Vorrei apportare delle modifiche ma mi girano gli occhi e ho paura di sbagliare.
<br>In primo luogo, sono omesse la via vecchia nazionale delle Puglie e la via variante nazionale delle Puglie. La variante inizia a Napoli (via della Stadera, quartiere Poggioreale) e finisce nel porto di Brindisi. La vecchia non lo so, ma si incontra con la variante in contrada Salice tra Afragola e Tavernanova. Entrambe sono classificate come varianti della statale 7bis e costituiscono diramazioni dell'Appia antica.
<br>In secondo luogo, non è specificato che la Sannitica transita per Afragola e Casoria, nonostante Afragola e Casoria costituiscano forse i comuni più importanti da essa attraversati. Peraltro per Casoria la Sannitica è praticamente il corso: taglia in due la città e si chiama inizialmente via Marconi per poi diventare via Principe di Piemonte; in periferia, verso Afragola, e nelle enclavi in questa, assume la denominazione di via Sannitica.
<br>--[[Utente:84.223.195.13|84.223.195.13]] 19:52, 16 ago 2007 (CEST)
|