Firefox OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfaveyron (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 36:
Il 24 febbraio [[2013]] Mozilla ha annunciato i piani di commercializzazione globale di Firefox OS<ref>{{cita web|url=https://blog.mozilla.org/press/2013/02/firefox-os-expansion/|titolo=Mozilla Announces Global Expansion for Firefox OS|editore=Mozilla|data=24 febbraio 2013|accesso=27 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
[[Foxconn]] produrrà per la prima volta tablet col suo marchio e con sistema operativo Firefox OS.
Il 2 luglio 2013, Telefónica lanciò il primo telefono commerciale con Firefox OS, [[ZTE Open]], in [[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.techstake.org/2013/07/telefonica-launches-first-firefox-os-phones-in-spain.html|titolo=Telefonica launches First Ever Firefox OS-based Phone in Spain|autore=Aditya Dey|editore=TechStake|accesso=luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130707091153/http://www.techstake.org/2013/07/telefonica-launches-first-firefox-os-phones-in-spain.html|dataarchivio=7 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://techcrunch.com/2013/07/01/first-firefox-os-phone/|titolo=First Firefox OS Smartphone Has Arrived: Telefonica Prices ZTE Open At $90 In Spain, Latin American Markets Coming Soon {{!}} TechCrunch|data=1º luglio 2013|accesso=15 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, seguito successivamente dal Peak+ di [[GeeksPhone]]<ref>{{cita web|url=http://shop.geeksphone.com/en/|titolo=Say 'hola' to the future|editore=Geeksphone|accesso=2 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130829232501/http://shop.geeksphone.com/en/|dataarchivio=29 agosto 2013}}</ref>. Mozilla ha anche stretto un accordo con T2Mobile per fare un telefono chiamato "Flame" adatto agli sviluppatori per contribuire a Firefox OS e per testare le app<ref>{{cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/Firefox_OS/Developer_phone_guide/Flame|titolo=Flame|editore=Mozilla Developer Network|accesso=31 agosto 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140906094403/https://developer.mozilla.org/en-US/Firefox_OS/Developer_phone_guide/Flame|dataarchivio=6 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. In Italia [[TIM]] ha iniziato a vendere il primo smartphone con Firefox OS, l'[[Alcatel]] One Touch Fire, nei primi giorni di dicembre [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://blog.mozilla.org/press-it/2013/12/03/telecom-lancia-in-italia-i-primi-smartphone-firefox-os/|titolo=Telecom lancia in Italia i primi smartphone Firefox OS|data=3 dicembre 2013|editore=Mozilla}}</ref>.
 
Il 9 dicembre 2015, Mozilla, con una dichiarazione del vicepresidente della divisione mobile Ari Jaaksi, annuncia l'annullamento della partnership con gli operatori telefonici per la vendita di dispositivi Firefox OS con SIM dedicata: «Non siamo stati in grado di offrire la migliore esperienza utente possibile e quindi siamo costretti a chiudere i canali di vendita degli smartphone Firefox OS tramite operatori telefonici».<ref>{{Cita web|titolo=Mozilla will stop developing and selling Firefox OS smartphones|url=http://techcrunch.com/2015/12/08/mozilla-will-stop-developing-and-selling-firefox-os-smartphones/|sito=TECHCRUNCH.com|accesso=9 dicembre 2015}}</ref>