Ferrovia di Monterufoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
{{Percorso_fer1|HST|0+000|[[Stazione di Casino di Terra|Casino di Terra]]}}
{{Percorso_fer3||xABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Cecina-Volterra|Linea FS per Volterra]]}}
{{Percorso_fer1|exhSTRae|||''Ponte sul torrente Sterza''}}
{{Percorso_fer1|exhSTRae|||''Ponte (scomparso) sul torrente Sterza''}}
{{Percorso_fer3|Percorso_fer1|exhSTRae||||''Ponte sul torrente Ritasso''}}
{{Percorso_fer1|exhSTRae|||''Ponte sul torrente Ritasso''}}
{{Percorso_fer1|exKBHFe|17+---|Monterufoli}}
|}
L'inizio di questa ferrovia era posto presso la stazioncina di Casino di Terra della linea ferroviaria Cecina - Volterra. Poco dopo questo impianto (in direzione est) c'era il bivio da cui la ferrovia virava verso sud; dopo una tratta lunga circa 10 km lungo la pianeggiante valle del torrente Sterza, superato questo torrente con due ponti (di cui uno oggi completamente scomparso) la ferrovia si immetteva nella stretta gola del torrente Ritasso, che superava in due punti la ferrovia superava con altrettanti imponenti ponti ad arco, infine giungeva al capolinea di Monterufoli.
== Curiosità ==
* La porzione finale del percorso della ferrovia (lungo il torrente Ritasso) è ancora ben visibile e percorribile in molti tratti, e può costituire meta di una piacevole ed interessante escursione. Lungo l'intera ferrovia, affascinanti sono 3 ponti ad arco che, pur nello stato di completo degrado in cui versano, rendono benissimo l'idea dello sforzo tecnico ed economico affrontato da costruttori e proprietari. Allo stesso modo è impressionante un tratto completamente scavato a colpi di piccone nella dura roccia che caratterizza la zona. Sono tutt'oggi ancora visibili due case cantoniere: la prima vicino alla strada provinciale (peraltro adesso finemente ristrutturata a civile abitazione), la seconda lungo la parte finale del tracciato e completamente in rovina.