Scuola di guerra dell'esercito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
===Scuola di guerra dell'Esercito===
L'Istituto venne ricostituito nel [[1947]] a [[Civitavecchia]], dove fu ospitato in un ampio complesso di edifici. Da allora la ''Scuola di Guerra dell'Esercito'' ha visto più volte mutare il suo ordinamento nonché l'iter formativo dei suoi frequentatori, fino alla più recente dislocazione dei ''Corsi di Stato Maggiore'' presso la [[Scuola di Applicazione|Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell'Esercito]] a [[Torino]] e alla fusione del ''Corso Superiore di Stato Maggiore'' con l'[[Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze]] (ISSMI) presso il [[Centro Alti Studi per la Difesa]] (CASD) in [[Roma]].
==Materie==
All'inizio le materie insegnate alla scuola di guerra erano divise fra materie materie professionali e materie di cultura generale. Queste ultime potevano essere divise a loro volta in materie umanistiche e materie scientifiche<ref name=Ciancarini96>Enrico Ciancarini, ''La scuola di guerra di Torino'', Civitavecchia, Prospettiva, 2013, pag. 96</ref>.
Le materie umanistiche consistevano nella storia generale, nelle lettere italiane, in quelle francesi, e in una lingua a scelta fra inglese e tedesco. Le materie scientifiche andavano da insegnamenti di base, come l'analisi finita e geometria descrittiva, la fisica e la chimica, a materie più specilistiche, come la trigonometria sferica, la geodesia e la geologia e mineralogia <ref name=Ciancarini96/>.
==Vantaggi di carriera==
| |||