Samir Khalil Samir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Altri progetti: rimozione elementi di programmazione dei template (per Check Wikipedia) using AWB
fix vari, rimuovo issn errato
Riga 35:
I suoi principali campi d'indagine sono: l'Oriente cristiano, il patrimonio culturale e teologico arabo cristiano, l'Islam e l'integrazione dei musulmani in Europa, nonché le [[Cristianesimo e Islam|relazioni fra cristiani e musulmani]]. Nel luglio del 2006 ha sviluppato un suo piano di pace per il Vicino Oriente.
 
Padre Samir si è così espresso sul bacio del [[Corano]] da parte di [[Giovanni Paolo II]]: «il Papa che bacia il [[Corano]] è stato uno shock per molti cristiani nel Vicino Oriente. Essi pensano che ciò significhi che il Corano è divino, il che, naturalmente, non era per nulla nelle sue intenzioni».<ref>''The pope kissing the Quran was a shock for many Christians in the Middle East. They thought it meant that the Quran is divine, which is of course not what he meant at all'' ([http://www.catholic.org/international/international_story.php?id=20410 ''Pope Benedict holds tougher line in Catholic Church dialogue with Islam''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110606091522/http://www.catholic.org/international/international_story.php?id=20410 |data=6 junegiugno 2011 }})</ref>
 
== Opere ==
* ''Christian Arabic Apologetics during the Abbasid Period (750-1258)'' by Samir Khalil (ed.), Jorgen S Nilesen (Herausgeber), Brill (Dezemberdicembre 1993).
* ''Cento domande sull´'islam.: Intervistaintervista a Samir Khalil Samir'', a cura di Giorgio Paolucci e Camille Eid'' (Genova: Marietti, 2002), 14+223 pages = ISBN 88-211-6462-4 (13 ).
* ''Rôle culturel des chrétiens dans le monde arabe'', coll. Cahiers de l´'Orient chrétien 1 (Beyrouth: CEDRAC, 2003), Samir Khalil Samir, 60 pages = ISSN 2-1682-6574 (4 ).
* ''Islam e occidente. Le sfide della coabitazione'', [[Torino]], Lindau, 2011, 232 pagine, ISBN 978-88-7180-916-8.
* ''Cien preguntas sobre el islam, Una entrevista a Samir Khalil Samir, realizada por Giorgio Paolucci y Camille Eid'' (Traduccion espanola: Miguel Montes), Madrid: Ediciones Encuentro, 2003, 223 pages = ISBN 84-7490-689-X. Esistono anche altre traduzioni: in polacco, inglese, francese, olandese e tedesco (oltre all'originale italiano e alla traduzione spagnola citata qui).
* 100 contributi a : ''The Coptic Encyclopedia''.
* ''Islam e occidente. Le sfide della coabitazione'', [[Torino]], Lindau, 2011, 232 pagine, ISBN 88-7180-916-8.
* Decine di articoli sulla rivista quotidiana Onlineonline "''AsiaNews"''.
*100 contributi a : ''The Coptic Encyclopedia''.
*Decine di articoli sulla rivista quotidiana Online "AsiaNews".
 
== Critica ==
* ''Studies on the Christian Arabic Heritage: In Honour of Father Prof Dr Samir Khalil Samir SJ at the Occasion of His Sixty-Fifth Birthday (Eastern Christian Studies)'' bydi R. Y. Ebied (ed.), Peeters (2005)
* ''Der Friedensplan für den Nahen Osten von Samir Khalil Samir: L'hebdomadaire italien'', "''L'Espresso"'', 28. Julyluglio 2006
* Hervé Yannou, ''Le plan de paix en dix points du Vatican'', "''Le Figaro"'', 30. Augustagosto 2006.
 
== Riconoscimenti ==