Discussioni progetto:Cinema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 447:
:::::{{conflittato}} {{ping|Sakretsu}} Oltre al caso in questione, pochi giorni fa c'è stato quello di [[Joker (film 2019)]] (più o meno [[Speciale:diff/103765588|stessa dinamica]]) e di [[Il sole è anche una stella]] (qui da quel che ho capito non c'era una sandbox pronta, ma la [[Speciale:diff/103904917|"polemica"]] è stata più o meno la stessa); un mese fa era invece capitato che Andrea avesse creato [[Tolkien (film)]] quando io avevo già preparato prima una bozza (che ho poi fatto cancellare), ma poco male perché gli ho semplicemente [[speciale:diff/102719727|scritto]] che avrei aggiunto le parti mancanti copiandole dalla mia sandbox (cosa che poi mi sono scordato di fare, ma dettagli). Il mio "abbastanza spesso" forse è relativo, ma avere quattro situazioni del genere nell'arco di un mese imho è già abbastanza per rendere necessario pensare a una soluzione.
:::::{{ping|Baris}} Capisco le tue preoccupazioni, ma io credo che alla fine quello che conti è il risultato: pubblicare nel Ns0 una voce ben fatta coordinando gli sforzi, a prescindere da chi crea la bozza. Nel caso si attuasse una proposta tipo quella di Pierpaolo, non nego che qualcuno potrebbe "nasondere le sandbox" come dici tu, ma potremmo anche presupporre un po' di buona fede da parte degli utenti che si interessano al progetto. Il rischio che capitino ancora situazioni del genere e che ci siano i "furbetti" rimane, ma credo che al momento una soluzione migliore per (almeno) limitare il problema non ci sia. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:21, 12 apr 2019 (CEST)
::::::{{Conflittato}} <small>Non ho letto gli ultimi interventi</small> Mah. Non sono d'accordo coi detrattori della sandbox comune. Secondo me anzi uno spazio di lavoro comune sulle sandbox, può portare solo benefici. Intanto perché non sarebbe un solo utente a creare la voce e quindi gli darebbe meno diritto di sentirsene "proprietario". Sarebbe invece un lavoro collettivo e condiviso fin dall'inizio. Poi credo sia giusto che una sandbox collettiva ufficiale legata al progetto abbia la priorità (oltre che alle sandbox private, ovviamente) rispetto a uno stub in ns0 creato all'ultimo momento. Io credo che l'importante sia avere più voci complete, di qualità e fatte con tutti i crismi, che non lasciare la situazione attuale governata dalla "legge della giungla" in cui prevale chi primo arriva (e cioè chi aspetta l'ora x dell'uscita del trailer per accaparrarsi il primo posto). Al momento dell'abolizione della sandbox ero d'accordo, ma ora ho cambiato idea e mi sono reso conto che sono più utili che dannose. In conclusione secondo me nella creazione di sandbox collettive c'è più il vantaggio nel creare voci ben fatte, complete e ben strutturate, mentre non credo sia una motivazione valida quella che sarebbero un mezzo per favorire il ''[[territorial pissing]]'' degli utenti, per mettere la propria firma a una voce: "creare" non equivale a "costruire", e il ''territorial pissing'' funziona molto di più con una voce creata in una sandbox personale o uno stub creato all'ultimo momento facendo la corsa a chi prima arriva, che non lavorando collettivamente in una sandbox comune. Per evitare sandbox troppo premature poi basta inserire la semplice regola che la sandbox possa essere creata solo dietro consenso comune del progetto e non vi si possano spostare voci da sandbox private. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:31, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Nomenclatura di voci sull'arte nazista ==
Ritorna alla pagina "Cinema".