Dylan Dog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nekmar (discussione | contributi)
Riga 86:
{{vedi anche|Personaggi di Dylan Dog}}
* '''[[Groucho (personaggio)|Groucho]]''' è l'assistente di Dylan tuttofare con le sembianze di [[Groucho Marx]] che spesso apre la porta ai potenziali clienti sommergendoli di freddure e barzellette<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/dylandog/|titolo=Dylan Dog - uBC "Enciclopedia online del fumetto"|accesso=10 gennaio 2017}}</ref> intervenendo a sproposito, irritando i potenziali clienti e corteggiando ogni bella ragazza che gli capita a tiro anche se gli va quasi sempre male a differenza di Dylan ("''Ma cosa gli fai tu alle donne per farle cadere tutte ai tuoi piedi? Lo sgambetto?''")<ref name=":9" />. Esordisce nel primo numero della serie una pagina prima del protagonista<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/dd/pres.htm|titolo=uBC presenta: Dylan Dog|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>. Si incontrano mentre Dylan in servizio è alle prese con dei disordini causati da militanti dell'IRA mentre Groucho si aggira nelle vicinanze noncurante degli scontri e declamando battute<ref>{{Cita libro|autore=Mauro Marcheselli, Tiziano Sclavi e Bruno Brindisi|titolo=Dylan Dog n°121 - Finché morte non vi separi|anno=1996|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref>. Il suo vero nome è forse Julius Zaccaria<ref name=":8" /><ref>{{Cita libro|autore=Tiziano Sclavi|titolo=La fine del mondo|anno=1994|editore=Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Spesso il suo unico compito è lanciare a Dylan la pistola che tiene in consegna<ref name=":9">{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/370/groucho-e-gli-altri|titolo=Groucho e gli altri|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>.
* '''L'[[ispettore Bloch]]''' {{senza fonte|(il cui aspetto fisico è una citazione dell'attore di gialli Robert Morley e il cui cognome è probabilmente un omaggio allo scrittore Robert Bloch)}} è l'ispettore capo di Scotland Yard a un passo dalla pensione; ex-superiore di Dylan quando era in servizio gli è molto affezionato e più di una volta lo ha tirato fuori dai guai e dalla prigione<ref name=":9" /><ref name=":7" />. Il loro rapporto ha suscitato la gelosia del figlio tossicodipendete che morirà durante una rapina<ref>{{Cita libro|autore=Paola Barbato|titolo=Il numero 200|anno=2003|editore=Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Dispiaciuto delle dimissioni di Dylan dalla polizia, nonostante tenda a parlare con ironia della sua professione di "Indagatore dell'Incubo", lo aiuta quando possibile<ref name=":9" />. È estremamente sensibile alla vista del sangue per cui assume antiemetici e teme che il soprintendente gli impedisca di andare prima o poi in pensione Il suo nome di battesimo completo è Sherlock H. (Holmes) Bloch{{senza fonte}}come viene svelato nel [[2014]] sul numero 340 della serie inedita.
* '''Lord H. G. Wells''', [[lord|pari]] d'Inghilterra e [[H. G. Wells|omonimo]] dell'autore de [[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]], è uno eccentrico inventore che aiuta spesso Dylan nelle sue indagini. Il suo aspetto fisico è una citazione dell'attore David Niven<ref name=":16">{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/03/dylan-dog-5-gli-uccisori/|titolo=Le citazioni e i rimandi di Dylan Dog n. 5 – Gli uccisori - Fumettologica|pubblicazione=Fumettologica|data=4 marzo 2016|accesso=23 febbraio 2017}}</ref>. Groucho non lo sopporta perché viene ritenuto da lui il [[maggiordomo]] di Dylan. È spesso in compagnia di qualche prostituta d'alto bordo che il nobiluomo giustifica come una ragazza alla quale dà ripetizioni private<ref name=":9" />.
* '''[[Morgana (Dylan Dog)|Morgana]]''': È la madre del personaggio del quale ha però perso memoria. Esordisce nell'albo n. 25 (Morgana'')'' {{senza fonte|ma anche se non riconoscibile la donna compare nell'albo n°1 tra gli zombie vittima di Xabaras.}} Dylan scopre che è in realtà sua madre nel n. 100. Ritorna nel n. 361 (Mater Dolorosa), in cui difende il piccolo Dylan da Mater Morbi.