Altâf Hussain Hâli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: correzioni |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 23:
== Biografia ==
È ritenuto, all'interno della [[Pakistan|letteratura indiano-pakistana]], uno dei migliori esponenti della [[letteratura urdu|poesia urdu]] moderna, insieme a [[Mirza Ghalib]].<ref name
Nacque in una famiglia non agiata e dopo la precoce morte del padre e a causa delle non buone condizioni di salute della madre, venne affidato alle cure e all'educazione dei fratelli maggiori a Panipat, dove ricevette un'istruzione [[Islam|musulmana]] ortodossa. Nel[[1854]] abbandonò la sua città natale trasferendosi a [[Delhi]] per proseguire gli studi.
La maggior parte della sua carriera letteraria si sviluppò durante la sua permanenza a [[Lahore]], divenuto un importante centro culturale, in un ambito di Rinascimento letterario e di [[islam|rinnovamento spirituale]] propiziato da [[Sayyd Ahmad]].<ref name
| lingua = en | accesso= 16 agosto 2018}}</ref>
A Lahore trovò dapprima un'occupazione al Government Book Depot come traduttore di testi dalla [[lingua inglese]] all'urdu e poi al servizio di Chayanne Mehdi.<ref name =Maria />
A Lahore incominciò a comporre il suo
Scrisse anche una delle prime opere di critica letteraria in urdu, '' Muqaddamah-i Shay'r-o-Sha'iri''.<ref name =Maria />
Hâli riformò la poesia urdu, non solo nella forma, liberandola da molti elementi tradizionali proseguendo così la strada indicata da Ghalib, ma anche nei contenuti, impreziositi da una naturalezza e da timbri emozionali innovativi e accostabili alla [[spiritualità]] occidentale.<ref name
Proprio grazie a questi motivi, la poesia di Hâli risvegliò le coscienze e si trasformò in una 'pietra angolare' del rifiorimento [[islam]]ico indiano e pakistano.<ref name
Se nel poemetto ''Barkhârut'' ("La stagione delle piogge"), Hâli si soffermò sulle brillanti rappresentazioni della [[natura]], nei ''Madd-u-giazr-i- Islâm'' ("L'alta e la bassa marea dell'Islam") e nei ''Hubb-i Vatan'' ("Amore di patria"), volle dedicarsi al delicato ma pregnante argomento del risveglio islamico, suggerito dalla descrizione e dalla contemplazione delle personalità del passato proiettate in un ambito universale.<ref name
L'impegno di Hâli si fece sentire anche nella [[saggio|saggistica]], concretizzato in una larga prefazione alla sua [[raccolta]] poetica del [[1893]], intitolata ''Muqaddamah-i Shay'r-o-Sha'iri'', nella quale analizzò gli scrittori del passato alla maniera di un manuale di [[stile]] urdu.<ref name =Maria />
| |||