Lelouch Vi Britannia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 120:
Tohdoh, Giapponese noto per essersi distinto nella guerra in cui la sua nazione venne invasa da Britannia, aspetta, in prigione, di essere giustiziato; Zero, accompagnato dalla guardia del corpo Kallen, irrompe nel carcere britanno e incoraggia l'unico uomo che allora riuscì ad infliggere qualche umiliazione all'Impero a continuare a combattere, al suo fianco. Tohdoh accetta, e lo segue. L'assalto dei Cavalieri Neri spinge Suzaku ad intervenire con il Lancelot; Lelouch aveva previsto l'intromissione del Frame, e, avendone studiato i movimenti, intende sbarazzarsi definitivamente del nemico. La battaglia procede come il ribelle si aspettava, e il rivale rischia di soccombere; ma, quando la cabina che nasconde il pilota del Lancelot, sotto un colpo avversario, mostra l'identità del guidatore, Lelouch, sorpreso di vedere Suzaku, a cui inoltre egli voleva affidare Nunnally, ordina ai suoi il ritiro. Come se non bastasse, Euphemia sceglie Suzaku come suo Cavaliere. [[Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Diethard Ried|Diethard]], membro dell'Ordine dei Cavalieri Neri, propone di uccidere Kururugi, ma Zero vuole regolare i conti con il nemico trattandolo come un prigioniero di guerra, perciò, consapevole che Euphemia debba recarsi sull'isola di Shikine per ricevere una persona importante, accompagnata da Suzaku, attaccando il quartier generale di Shikine mette in atto un piano per attirare il soldato britanno e il Lancelot in un campo di forza in cui il KnightMare di Britannia perde ogni abilità. Il ribelle mascherato offre un'alleanza all'avversario, che però rifiuta e accetta di eseguire gli ordini superiori, rimanendo sul posto fino all'arrivo dei rinforzi, disposto a morire insieme al leader dei Cavalieri Neri. Quest'ultimo si accinge allora ad usare il Geass su Suzaku. All'intervento britanno segue un'esplosione che fa ritrovare il protagonista sull'isola di Kamine, dove avviene un nuovo incontro con Euphemia. La ragazza chiede a Zero se egli sia Lelouch, e aggiunge di non aver parlato con nessuno circa i suoi sospetti; fidandosi, lui toglie la maschera. Interrogata, Euphemia rivela al fratellastro che Cornelia indagò per molti anni sulla morte della stimata Marianne, senza però ottenere risultati soddisfacenti. Ritrovatisi, sull'isola, Zero e la Principessa rispettivamente con Kallen e Suzaku, il suolo, su cui compare il simbolo del Geass, cede sotto i piedi del quartetto, che sprofonda nelle enigmatiche rovine collegate al potere ricevuto da Lelouch, il quale, sul posto, rivede il fratellastro Schneizel. Per fuggire insieme a Kallen dai soldati britanni, il giovane mascherato ruba il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Gawain|Gawain]], prototipo di un KnightMare di settima generazione appartenente all'Impero; esso è il primo Frame ad essere equipaggiato con Cannoni Hadron e a possedere un Float System per volare. Mentre si allontana dall'isola di Kamine con la sua fedele alleata, Lelouch pensa a Suzaku, sul quale non avrebbe mai voluto emanare il Geass, ma a cui, usando il proprio potere, ha dovuto imporre di vivere per evitare che l'amico d'infanzia accettasse di morire insieme a Zero. Il Gawain, perfezionato da [[Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Rakshata Chawla|Rakshata]], sarà il potente KnightMare del leader dei Cavalieri Neri.
Zero rivela ai suoi compagni di voler creare una nazione indipendente da Tokyo. Il Principe rinnegato, tuttavia, teme per la sorte dei Cavalieri Neri quando Euphemia annuncia la nascita della Regione ad Amministrazione Speciale Giappone, in cui la popolazione nipponica riacquisterà i propri diritti. Lelouch aveva pensato ad una possibilità del genere, ma non è così semplice realizzarla. La sorellastra, inoltre, invita pubblicamente Zero a collaborare al progetto. Il capo dei Cavalieri Neri si presenta alla cerimonia d'inaugurazione, e chiede un colloquio privato con la Principessa, durante il quale invita la ragazza a sparargli, in modo che lui appaia come un martire. Euphemia si rifiuta, e convince il fratellastro a collaborare. Lelouch spiega che potrebbe costringerla ad eseguire un suo ordine, per esempio ad uccidere tutti i Giapponesi. Contro il suo volere, il Geass, di cui perde il controllo, diviene perennemente attivo, infatti il sigillo rimarrà continuamente visibile nell'occhio di Lelouch; Euphemia, dopo aver tentato di ribellarsi ad un comando che non poteva eseguire, si allontana, uccide personalmente uno dei Giapponesi presenti alla cerimonia e ordina ai soldati lo sterminio. Convinto che ormai la sorellastra non possa liberarsi dal Geass, Lelouch decide di sfruttarla, ed ordina ai Cavalieri Neri, appostati e pronti ad agire in caso di segnale, di irrompere nello stadio in cui si stava tenendo la cerimonia d'inaugurazione e, a malincuore, di uccidere Euphemia, gesto che sarà lui stesso a compiere, con tristezza, sotto gli occhi di Suzaku. Dopo la morte della ragazza, Zero annuncia la nascita degli [[Stati Uniti del Giappone]]. Egli vuole adesso invadere la colonia di Tokyo, prende il massacro come un pretesto per concedere un ultimatum all'esercito britanno, chiedendone la sottomissione entro la mezzanotte. Poco prima della scadenza prevista, Lelouch riceve una telefonata dal cellulare di Euphemia, ma è Suzaku a contattarlo; il soldato britanno lo avvisa di non guardare il cielo, perché commetterà un omicidio: Lelouch sa che l'amico d'infanzia vuole vendicare l'amata, Euphemia, mentre lui, come sa bene l'interlocutore, agisce per Nunnally. Conclusasi la telefonata, termina il tempo concesso da Zero all'esercito britanno, e il giovane mascherato, non avendo ottenuto la condizione chiesta, dà inizio alla Black Rebellion. Per proteggere Nunnally, Zero trasforma l'Ashford nella base dei Cavalieri Neri, che presiederanno l'istituto fino alla fine dei combattimenti; ordina che non venga fatto del male ai residenti, e tranquillizza la sorella, Shirley, [[Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Milly Ashford|Milly]] e Rivalz, radunati nell'aula riservata ai membri del Consiglio Studentesco, garantendo la loro incolumità. Bleffando, minaccia tuttavia di attaccarli con il Gawain per costringere Suzaku, in volo a bordo del suo Lancelot, ad atterrare sul giardino dell'Ashford, dove, come pianificato dal leader dei Cavalieri Neri, il Frame avversario perde la propria energia, diventando inerme, grazie alle conoscenze scientifiche di Rakshata. Lasciando Suzaku accerchiato dai Cavalieri Neri, Zero si allontana a bordo del suo KnightMare. Accompagnato dall'altro pilota del Gawain, C.C., entra nel Palazzo del Governatore per creare un diversivo. Nota la somiglianza del giardino a Villa Aries, così come l'alleata, che interrompe, continuandola, la sua frase, nominando la villa, in cui abitavano Lelouch, Nunnally e la loro madre; il Principe rinnegato vorrebbe sapere come faccia, la complice, a conoscere quel posto, ma C.C. sostiene che gliene parlerà al momento opportuno. Improvvisamente, il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Gloucester|Gloucester]] di Cornelia, intenta a vendicarsi dell'assassino di Euphemia, attacca il Gawain, mettendo in difficoltà Lelouch, sorpreso, visto che il suo Frame non dovrebbe avere rivali. Cornelia mette Zero alle strette, ma viene ferita dal KnightMare del fedele Darlton, che ha ricevuto l'ordine di consegnare la Principessa al nemico: Zero ha usato il Geass su di lui quando, dopo lo strambo ordine emanato da Euphemia nel corso della cerimonia d'inaugurazione della Zona ad Amministrazione Speciale Giappone, il militare aveva chiesto al ragazzo mascherato cosa avesse fatto alla Principessa durante il colloquio privato con lei. Scomparso l'effetto del Geass, Darlton fa in tempo ad accorgersi della sciocchezza compiuta prima che Zero, facendo fuoco con il Gawain, lo uccida. Fuori dalla cabina di pilotaggio, Cornelia giace ferita e inerme. Senza maschera, Lelouch, sceso dal Frame, usa il suo Geass sulla sorellastra per sapere la verità sulla morte di Marianne: Cornelia non c'entra nulla, e, sorprendendolo, sostiene che fu la donna a comandarle di ritirare la Guardia Imperiale dal palazzo, perciò gli lascia intuire che sua madre sapesse che quel giorno ci sarebbe stato un attentato; dalle richerche effettuate, Cornelia ha scoperto che Schneizel portò via il corpo di Marianne per ordine dell'Imperatore. Concitata, C.C. chiama Lelouch, il quale ha intenzione di rapire la Principessa per usarla come ostaggio, per avvisarlo di aver percepito che Nunnally è stata rapita e condotta sull'isola di Kamine. Cornelia, così, si salva, mentre Lelouch si allontana, abbandonando la battaglia e lasciando le sue forze impotenti contro il meglio organizzato esercito britanno. A bordo del Gawain, il giovane si dirige insieme a C.C. verso l'isola, dove a causa di un sorprendente fenomeno scatenatosi presso le rovine
=== ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' ===
|