Mainframe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 178.19.155.11 (discussione), riportata alla versione precedente di PMajer Etichetta: Rollback |
|||
Riga 50:
* I supercomputer sono spesso costruiti ad hoc per elaborazioni particolari. I mainframe invece vengono utilizzati per un'ampia gamma di elaborazioni ovvero sono molto più [[general purpose]]. Di conseguenza, la maggior parte dei supercomputer viene assemblata per esigenze specifiche e usi particolari, mentre i mainframe tipicamente formano una parte della linea di modelli di un produttore.
* I mainframe tendono ad avere un numero di processori di servizio che assistono i processori principali (per il supporto [[crittografia|crittografico]], la gestione dell'[[input/output|I/O]], il monitoraggio, la gestione della memoria, ecc.) cosicché il numero effettivo dei processori presenti è molto maggiore di quanto uno possa immaginare. Il design dei supercomputer tende a non includere così tanti processori di servizio poiché essi non aggiungono in modo apprezzabile potenza di calcolo grezza.
'''Nota bene'''.
Nel gergo del settore a volte si utilizza<ref>https://www.fastweb.it/internet/cosa-e-un-mainframe/</ref>, impropriamente, il termine mainframe (che dovrebbe essere impiegato per architetture IBM) per indicare [[server]] e relativo storage con prestazioni di altissimo livello, a prescindere dalla tecnologia o sistema.
=== Statistiche ===
|