Antonio Vivaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Driante70 (discussione | contributi)
Driante70 (discussione | contributi)
Riga 307:
== Manoscritti vivaldiani a Torino ==
La [[Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino]] possiede la più importante collezione di [[partitura|partiture autografe]] di Vivaldi. La storia della sua acquisizione è così straordinaria tanto da sembrare un romanzo. [[Immagine:Biblioteca_nazionale_torino.jpg|thumb|right|175px|La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino]]
Nel [[1926]] il rettore del ''Collegio Salesiano San Carlo'' di [[Borgo San Martino]], nei pressi di [[Casale Monferrato]], volle intraprendere deialcuni lavori di manutenzione nel suo stabilimentopalazzo. Ebbe l'idea, per raccogliere i fondi necessari, di mettere in vendita gli antichi manoscritti musicali che possedeva la [[biblioteca]] del collegio.
 
== Bibliografia ==