Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 92:
I congiurati si riuniscono in casa di [[Porcio Leca]]. Catilina, sconfitto nelle elezioni consolari, compie alcuni attentati alla vita di Cicerone che non vanno a buon fine. A questo punto l’homo novus illustra in Senato la pericolosità della situazione ed ottiene i pieni poteri per soffocare la ribellione. L’8 novembre del 63 a.C. accusa apertamente Catilina presentatosi in [[Curia (storia di Roma)|Curia]], ('''I Catilinaria'''). Catilina fugge da Roma e raggiunge Manlio e il suo esercito. A questo punto l'autore riferisce il contenuto di un messaggio di Manlio a Marcio Re e di una missiva di Catilina a Catulo; nonostante le giustificazioni date dai due via epistola, il senato li dichiara entrambi nemici pubblici (26-36).
 
====Capitoli 37 - 3947====
Sallustio inserisce il primo ''excursus'' in cui tratta le cause della congiura, individuando solamente quelle di natura politica e sociale. La narrazione riprende con la ricostruzione dei fatti ad opera di Cicerone che raccoglie le prove del complotto. I complici rimasti in città sono arrestati e il senato si riunisce per deliberare sulla loro sorte. In seguito passa ad esaminare il tentativo di coinvolgere nella congiura i Galli Allobrogi; sotto consiglio di Cicerone, questi fingono di accordarsi con i congiurati per ottenere da costoro documenti compromettenti. Le lettere entrate in loro possesso permettono l'arresto dei congiurati rimasti a Roma, tra cui Publio Lentulo Sura e Gaio Cetego.
 
====Capitoli 48 - 54====
Dopo aver descritto l'improvviso cambio di fronte della ''[[Plebe|plebs]]'', prima desiderosa di [[Rivoluzione (politica)|rivoluzioni]] ed ora tutta al fianco di Cicerone, l'autore notifica le accuse, a parer suo infondate, mosse contro Crasso e Cesare. Mentre vengono presi provvedimenti in merito alla scarcerazione di alcuni prigionieri, il Senato si riunisce per decidere il loro destino. IlDopo consoleil discorso di [[Decimo Giunio Silano]], chiedefavorevole peralla glicondanna imputati la pena dia morte, incontrandosi cosìcontrappongono l'opposizionei discorsi di Cesare, chee auspicaCatone unil trattamentoGiovane: menoil duro.primo Aè favoreper dellauna penacondanna capitalepiù simite, pronunciamentre ancheil [[Catonesecondo l'Uticense]]ribadisce ela pertantonecessità ildella senatopena accogliecapitale la mozione di Silano(40-52). Dopo varie considerazioni sulla potenza dii Romadiscorsi, Sallustiol’autore tracciaintroduce un confrontoparallelo tra Cesare e Catone, sottolineandopersonaggi le lorodalle virtù opposte, ma i soli grandi uomini del tempo (53-54), entrambi essenziali per il benessere dello Stato.
 
====Capitoli 55 - 61====
Cicerone ordina l'immediata esecuzione della sentenza di morte per i congiurati: i complici di Catilina sono giustiziati. <ref name="Provocatio ad populum"> Cicerone commette però l'errore di non richiedere la ''[[provocatio ad populum]]'', necessaria in questi casi; questo, in seguito, gli costò l'accusa di illegittimità e l'intera carriera politica.</ref> Catilina, nel frattempo, fugge verso nord, in direzione della [[Gallia Cisalpina]], ma si viene aintercettato trovaredall’esercito inregolare unadi situazioneAntonio, inviato contro di stallo,lui chiusodal traSenato, e l'[[esercito romano|esercito]] al comando di [[Quinto Cecilio Metello Celere]], stanziato con tre [[Legione romana|legioni]] nel [[Piceno]],. eCostretta l'esercitoalla dibattaglia Antonio,nei inviato contropressi di lui[[Pistoia]] dalnel Senato.(gennaio A62 questoa.C.), puntol’armata Catilinaribelle siè vede costretto ad affrontare uno dei due esercitiannientata, nell'''ager'' presso Pistoia. L'esercito catilinario viene sbaragliato dall'esercito consolare e lo stesso Catilina muore in battaglia, dopo aver combattuto valorosamente, muore sul campo (51-61).
 
{{finetrama}}
 
== Personaggi==
La vicenda narrata nella monografia ruota su tre personaggi principali: Catilina (il protagonista), Cesare e Catone l'Uticense. Cicerone, chepur dallarivestendo realtàuna deicarica fattiimportante, cisvolge siun aspetterebberuolo come unsecondario, protagonistadidascalico, vienel'ideale relegatoportavoce addel unSenato, ruoloil dipiù secondoimportante piano, assieme ad altridei personaggi minori.
 
=== Catilina, il protagonista ===
[[Immagine:Catilina2-Maccari affresco.jpg|thumb|200px|right|''Catilina'' ; dettaglio dell'[[affresco]] di Cesare Maccari ''Cicerone denuncia Catilina'', [[Palazzo Madama (Roma)]]]]
 
Lucio Sergio Catilina è il protagonista indiscusso della vicenda trattata nella monografia, nonché il capo della congiura; a lui Sallustio dedica un intero capitolo descrittivo: il quinto. È la figura emblematica deldella degradodecadenza della società romana, un uomo crudele ma non privo di un'ambigua grandezza, esattamente come appariva la Roma del [[I secolo a.C.]]. <ref name="Riferimento bibliografico2">Da ''D. Mevoli. ''La vocazione di Sallustio''. Congedo. [[1994]]. ISBN 88-8086-032-1.''</ref>
 
 
 
 
 
 
Il fatto che la figura di Catilina spicchi tra tutti gli altri personaggi dell'opera non è con ogni probabilità un risultato che lo storico si auspicava. Ciò si deve in gran parte alla cosiddetta tecnica del "ritratto paradossale", un metodo di trattare e descrivere i personaggi che consiste nel creare figure in cui gravi [[Vizio|vizi]] si affiancano e si contrappongono a [[virtù]] eccezionali. Questa tecnica crea dunque dei personaggi afflitti da profondi conflitti interiori.