Trentino-Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 140:
La fauna alpina caratterizza il Trentino-Alto Adige. I [[rupicapra rupicapra|camosci]] sono abbastanza frequenti nella zona tra i 1300 e i 3000 m, i [[capreolus capreolus|caprioli]] nella fascia tra 500 e 800&nbsp;m. Lo [[capra ibex|stambecco]], in passato già estintosi, venne reintrodotto nel [[Parco nazionale dello Stelvio|Parco Nazionale dello Stelvio]] nel 1967. Si trovano anche [[cervidae|cervi]]. Confinata tra i 2000 e i 3000&nbsp;m vive la [[marmota|marmotta]] (in particolare in [[Val Rendena]], nel Meranese e in genere nel Trentino occidentale). Nella regione prealpina si trovano le [[lepus (genere)|lepri grigie]].<ref name=autogenerato1>Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Trentino-Alto Adige, 1976, pag. 24 s.</ref>
 
Tra i carnivori vanno segnalati l'[[ursidae|orso]] e il [[canis lupus|lupo]]. Alla fine degli anni novanta del Novecento solo tre orsi erano ancora presenti sulle montagne del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo del Brenta]]. La situazione si è ripresa e la popolazione di orsi in Trentino-Alto Adige e nelle zone limitrofe veniva stimata nel 2017 in circa 52-63 esemplari.<ref>{{Cita web|url=https://grandicarnivori.provincia.tn.it/L-orso|titolo=L'orso in Trentino|sito=Provincia Autonoma di Trento, Grandi carnivori in Trentino|accesso=26 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.bz.it/agricoltura-foreste/fauna-caccia-pesca/fauna/orso-bruno-alto-adige/situazione-attuale.asp|titolo=L'orso bruno in Alto Adige, la situazione attuale|sito=Provincia Autonoma di Bolzano - Agricoltura e foreste|accesso=26 ottobre 2018}}</ref> La ricomparsa dell'orso ha destato forti emozioni tra la popolazione e un particolare interesse mediatico (in particolare l'orso Bruno, abbattuto in Baviera nel 2006,<ref>Corriere.it: Germania: l'orso «Bruno» è stato ucciso, 26 giugno 2006 http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/26/bruno.shtml</ref> e l'orsa Daniza, morta dopo la cattura nel 2014<ref>Corriere.it: L'orsa Daniza morta durante la cattura: «Non ha retto l'anestesia», 11 settembre 2014 http://www.corriere.it/cronache/14_settembre_11/orsa-daniza-catturata-muore-seguito-narcosi-d4c7892c-3989-11e4-99d9-a50cd0173d5f.shtml</ref>). Il lupo, scomparso nella seconda metà del XIX secolo, è tornato in Trentino-Alto Adige nel 2008. Da allora ci sono state alcune rare segnalazioni della sua presenza.<ref>Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna - Ufficio Faunistico, marzo 2014: Il lupo in Trentino {{cita web |url=http://www.orso.provincia.tn.it/binary/pat_orso/materiale_informativo/IL_LUPO_IN_TRENTINO_2014.1408539878.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=15 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150327003853/http://www.orso.provincia.tn.it/binary/pat_orso/materiale_informativo/IL_LUPO_IN_TRENTINO_2014.1408539878.pdf |dataarchivio=27 marzo 2015 }}</ref><ref>Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Ripartizione Foreste, Fauna, Caccia » La presenza del lupo in Alto Adige » La situazione in Alto Adige {{cita web |url=http://www.provincia.bz.it/foreste/fauna-caccia/2875.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=15 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402091807/http://www.provincia.bz.it/foreste/fauna-caccia/2875.asp |dataarchivio=2 aprile 2015 }}</ref> Allo stato attuale, la popolazione di lupi si aggira intorno ai cinquanta esemplari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ladige.it/news/cronaca/2019/04/09/lupi-regione-13-alto-adige-38-trentino-2018-risarciti-54-attacchi-bestiame|titolo=Lupi in regione: 13 in Alto Adige e 38 in Trentino, nel 2018 risarciti 54 attacchi al bestiame|autore=Zoppello|sito=l'Adige.it|data=2019-04-09|lingua=it|accesso=2019-04-14}}</ref> Anche la presenza della [[lynx (zoologia)|lince]], data per estinta, è stata di nuovo rilevata.<ref>Claudio Groff, Servizio Foreste e Fauna – Provincia Autonoma di Trento, ''La lince: di nuovo in Trentino Presente in provincia dall'inizio della primavera 2008 un esemplare proveniente dal territorio svizzero'' http://www2.muse.it/pubblicazioni/8/59a/MUSEO_nat_03.pdf</ref>
 
Tra gli uccelli stanziali di montagna si trovano il [[tetrao urogallus|gallo cedrone]], la [[alectoris graeca|coturnice]] e la [[perdix perdix|starna]], così come il [[lyrurus tetrix|fagiano di monte]], l'[[aquila]] e il [[bubo bubo|gufo reale]].<ref name=autogenerato1 />