Meliadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 30:
 
Secondo Esiodo nacquero dal sangue di [[Urano (mitologia)|Urano]] caduto su [[Gea]] dopo la sua castrazione<ref>{{cita web|url= http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0020.tlg001.perseus-eng1:173-206|titolo=Esiodo, ''Teogonia'' 182 e 187|lingua=en|accesso=12 aprile 2019}}</ref>(hanno quindi la stessa origine di [[Erinni]] e [[Cureti]])<ref name=" Theoi "/> e si sbilancia sul fatto che siano connesse alla nascita dell'uomo in quanto nella mitologia si parla anche del fatto che gli uomini nacquero dai frassini al tempo dell'[[età del bronzo]]<ref>{{cita web|url= http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0020.tlg002.perseus-eng1:140-173|titolo=Esiodo, ''Le opere e i giorni'' 140 e 155|lingua=en|accesso=12 aprile 2019}}</ref><ref name=" Theoi "/>.
 
Secondo [[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]] la ninfa Melia che fu madre di [[Folo]] avuto da [[Sileno]] e una Meliade ninfa dei frassini<ref>[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro, ''Biblioteca'']] II, 83</ref>.
 
== Mitologia ==