Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
'''Repubblica di Weimar''' (in [[lingua tedesca]] ''Weimarer Republik'') è la denominazione con cui viene normalmente indicato il [[Reich tedesco]] nel periodo tra il [[1919]] ed il [[1933]].
1918-19: Il Biennio Rosso in Germania assume aspetti di Guerra Civile
Disordini e assalti a fabbriche
Incendi alle case 1919: Costituzione di Weimar (regione della Turingia in Germania)
Forma di governo = Repubblica Federale
Il Presidente è eletto dal popolo
Il Cancelliere è il capo del governo, eletto dal Presidente e controllato dal Parlamento ma Continuano i disordini → la Repubblica è debole
Nazionalisti: il governo ha concluso una pace frettolosa
Rivoluzionari: la politica di Weimar è arretrata
Entrambi i partiti accusano la Repubblica di essere sottomessa
alla volontà di Francia e Gran Bretagna.
1923: La Germania non riesce a pagare i debiti di guerra → Francia e Belgio occupano la Ruhr Il governo tedesco fa una resistenza passiva senza risultati e Si rafforzano i gruppi nazionalisti tedeschi
Al governo viene eletto Stresemann
Riapertura trattative con la Francia
Respinta del Putch di Monaco (colpo di stato - 8/9 novembre 1923) organizzato dal Partito Nazionalsocialista degli Operai → arresto di Hitler In carcere scrive il “Mein kampf” (La mia battaglia) in cui progetta le basi del Nazismo
Ripartenza dell’economia tedesca con l’aiuto degli USA
1929: Riduzione del debito pubblico → La Francia abbandona le zone occupate.
La Repubblica di Weimar è malvista dai militari, nazionalisti, classe media e industriali
e la crisi economica degli USA del 1929 avrà effetti catastrofici sulla Germania.
Il primo tentativo di stabilire una [[democrazia liberale]] in Germania fu un periodo di grande tensione e di conflitto interno nonché di grave [[Grande depressione|crisi economica]], che si concluse con l'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]] e del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] nel [[1933]]. Anche se tecnicamente la [[Costituzione di Weimar|costituzione del 1919]] non venne mai revocata del tutto fino a dopo la [[seconda guerra mondiale]], le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, comunemente note come ''[[Gleichschaltung]]'', in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico ed è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar.
|