Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
La formazione di Freud era di tipo medico e ha perciò ha coerentemente dichiarato che i suoi metodi e le sue conclusioni di ricerca erano scientifici. Tuttavia, la sua ricerca e la sua pratica sono state messe in discussione da altri studiosi. Inoltre, sia i critici che i seguaci di Freud hanno osservato che l'affermazione di base che molti dei nostri pensieri e delle nostre azioni coscienti sono motivati da paure inconsapevoli e desideri, sfida implicitamente le concezioni universali e oggettive sul mondo.
Gli psicologi clinici, che cercano di curare le malattie mentali, si rifanno variamente alla psicoanalisi Freudiana. Alcuni hanno modificato questo approccio ed hanno sviluppato una varietà di modelli e terapie "[[psicodinamica|psicodinamiche]]", mentre altri rigettano il modello della mente proposto da Freud, ed hanno adattato elementi del suo metodo terapeutico, specialmente nel privilegiare il colloquio col paziente come forma di terapia. Gli psicologi sperimentali, che aderiscono normalmente al [[behaviorismo]] ed al [[cognitivismo]], generalmente rigettano sia i metodi sia la teoria Freudiana. Come Freud, infine, pur avendo una formazione medica come la maggior parte dei colleghi contemporanei di Freud, gli [[psichiatria|psichiatri]] rifiutano la sua teoria della mente e generalmente contano più sui farmaci che sulla psicoterapia. Ci sono, tuttavia, psichiatri che combinano i due approcci terapeutici utilizzando in parte i farmaci e in parte la psicoterapia.
==Critiche a Freud==
|