Cobalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta13) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 83:
== Caratteristiche ==
È un elemento bianco-argenteo, [[Ferromagnetismo|ferromagnetico]] e molto duro. Il cobalto metallico è solitamente una miscela di due diverse [[Cristallo|strutture cristallografiche]]: ''[[Sistema esagonale|hcp]]'' e ''[[Reticolo cubico a facce centrate|fcc]]'', con una temperatura di transizione da [[Sistema esagonale|hcp]] a [[Reticolo cubico a facce centrate|fcc]] di 722 K. La configurazione termodinamicamente stabile è pertanto quella esagonale, anche se tecnologicamente risulta facile ottenere l'[[allotropia (chimica)|allotropo]] cubico (ad esempio realizzando [[film sottili]] di cobalto). È associato spesso con il [[nichel]], ed entrambi sono componenti caratteristici del [[Meteorite ferroso#Composizione|ferro meteorico]]. La sua [[Punto di Curie|temperatura di Curie]] è {{M|
Il cobalto è chimicamente inerte; a [[temperatura]] ambiente risulta stabile nei confronti dell'[[aria]] e dell'[[acqua]]; viene lentamente attaccato dagli acidi [[Acido cloridrico|cloridrico]] (HCl) e [[Acido solforico|solforico]] (H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>). Gli [[stato di ossidazione|stati di ossidazione]] che il cobalto può assumere sono +2, +3 e (raramente) +
|