Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
==Critiche a Freud==
Il dibattito interno ed esterno rispetto alle teorie psicoanalitiche è stato sempre piuttosto acceso. Questi dibattiti hanno spesso permesso di sviluppare ed articolare la teorizzazione freudiana originaria, facilitando l'evoluzione della psicoanalisi dagli originari modelli pulsionalisti ai più recenti modelli relazionali.
Critiche a Freud sono formulate da [[Lydiard H. Horton]], e scaturiscono dagli atti del 1915 di una riunione congiunta dell'Associazione Psicologica Americana e dell'Accademia delle Scienze di New York, dove la ''teoria del sogno di Freud'' viene definita come ''pericolosamente inesatta'' e notando che ''le argomentazioni .... paiono portare acqua al mulino della psicoanalisi''. Anthony Grayling, lettore in filosofia all'università di Londra e un collega dell'università di Oxford, scrivono in The Guardian (2002) che, ad esempio, ''le filosofie scatenano l'immaginazione collettiva, ma sbiadiscono lentamente....'' e quanto alle pretese di veridicità di Freud ''il giudizio del tempo sembra lavorare contro di lui.''
*Freudian Fraud: The Malignant Effect of Freud's Theory on American Thought and Culture, by E. Fuller Torrey (New York, NY: HarperCollins, 1992), xvi, 362 pages. ISBN 1929636008
*Madness on the Couch: Blaming the Victim in the Heyday of Psychoanalysis by Edward Dolnick ISBN 0684824973
*Unauthorized Freud: Doubters Confront a Legend by Frederick C. Crews ISBN 0765535394
==Pazienti di Freud==
|