Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci in lavorazione: Primo spostamento |
|||
Riga 45:
* {{Favorevole se}} {{ping|Francesco Catelani, Cascina}} Immagino rispetti il [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criterio 3]] sulle traduzioni. Bisognerebbe pero' valutare se ci sia materiale sufficiente oltre alla mera sinossi del contenuto (ad esempio se il saggio ha influenzato altre opere, se e' un caposaldo del genere, se ha avuto un'importante storia editoriale, ecc.). Sembrerebbe di si', ma sarebbe opportuno, come scritto sopra, inserire delle fonti di massima. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 04:46, 14 mar 2019 (CET)
* La [[:en:Understanding Comics|voce in inglese]] cita diverse fonti terze, i premi, addirittura "is considered to form the foundations for formal comics studies in English". Insomma, ha le carte in regola, basta che nella voce si scriva tutto questo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:41, 14 mar 2019 (CET)
=== Palazzo Boilleau ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Palazzo Boilleau
| argomento = Voce su storia e architettura di Palazzo Boilleau sede del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' Università di Pisa
| fonti = # Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, ''Nistri-Lischi e Pacini editori'', 1984;
# Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo: Pisa, ''Ewa Karwacka Codini'', Gangemi Editore, 2010;
# Le dimore di Pisa: l'arte di abitare i palazzi di una antica repubblica, ''Emilia Daniele'', Alinea Editrice, 2010 ;
# Pisa Etrusca: anatomia di una cittá scomparsa, ''Stefano Bruni'', Longanesi, 1998;
# Pisa, Volume 1, ''Giuseppe Caciagli'', C. Cursi, 1970;
# I Mestieri Del Costruire: L'Edilizia Storica a Pisa, ''Massimo Dringoli, Andrea Martinelli, Franco Nuti'', Pacini Editore, 1997;
# Ordine del merito sotto il titolo di San Giuseppe: documenti inediti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze, ''Alessandro Panajia'', ETS, 2000;
# https://www.aicanet.it/storia-informatica/calcolo-scientifico-in-italia/cnuce ;
# http://www.lakinzica.it/via-santa-maria ;
# https://www.piacenti.org/it/palazzo-boileau-universita-degli-studi-pisa/ ;
# https://www.unipi.it/index.php/news/item/7675-la-lunga-avventura-dell-internet-italiana ;
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Freddref
| firma = --[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 18:11, 12 apr 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* Molto {{favorevole}}: ottima bibliografia, e da studente dell'università ho sempre sentito la mancanza di una voce del genere! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:45, 12 apr 2019 (CEST)
* Veramente non c'era ancora? Inizia pure, ottime fonti, ma Boileau non è con una L sola? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:09, 12 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Lombres}} L'ho sempre pensato anch'io, ma la stessa università sembra essere indecisa: [https://www.sba.unipi.it/it/risorse/archivio-fotografico/strutture-in-archivio/palazzo-boileau Boileau] e [https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/Luogo/24-palazzo-boilleau Boilleau]. Mi pare che la miglior soluzione sia [[Palazzo Boilleau]], con redirect da [[Palazzo Boileau]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:17, 12 apr 2019 (CEST)
:::direi che è meglio basarsi su quelle fonti, su qual è la grafia più comune o quella che sembra più affidabile, se non è spiegato da qualche parte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 09:32, 13 apr 2019 (CEST)
* Penso che adotterò la grafia utilizzata dall'UNIPI ovvero Boilleau, grazie per le vostre risposte -- [[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 13:33, 13 apr 2019 (CEST)
== Voci concluse ==
|