Strage di Leonessa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornato il template. Non si trattò, infatti, di un "incidente" (come precedentemente riportato sulla pagina) ma della tragica conseguenza di una operazione condotta da forze germaniche contro Leonessa. |
||
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Operazione militare
|Nome del conflitto= Strage di Leonessa (Operazione "Osterei")
|Parte_di= [[Resistenza Italiana|Campagna d'Italia]]<br />della [[Seconda Guerra Mondiale]]
|Luogo=[[Leonessa]], [[Monte Tilia]] e frazioni limitrofe, [[Italia]]
|Data=[[10 marzo]] [[1944]]
|Esito=Vittoria tedesca. Conquista di [[Leonessa]]. [[Rastrellamento]] ed [[esecuzione]] di civili accusati di sostenere e di nascondere i partigiani.
|Schieramento1={{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Heer]], [[Luftwaffe]], [[Waffen SS]]
|Comandante1= {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Ludwig Schanze]]
|Schieramento2= [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata "Gramsci"]]
|Comandante2= [[Alfredo Filipponi]], [[Ugo Tavani]]
|
}}
==Descrizione==
Riga 53 ⟶ 47:
* [[Resistenza italiana]]
* [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci"]]
* [[Leonessa]]
* [[Don Concezio Chiaretti]]
* [[Ludwig Schanze]]
== Collegamenti esterni ==
|