CD Projekt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fonte
ortografia
Riga 31:
Dopo la pubblicazione di [[The Witcher]], CD Projekt cominciò lo sviluppo di una versione per console chiamata ''The Witcher: White Wolf''; il gioco entrò però in [[development hell]] e l'aumento dei costi di sviluppo portò la società quasi sull'orlo della [[bancarotta|collasso finanziario]], costringendoli ad annullare la conversione. CD Projekt pubblicò successivamente [[The Witcher 2: Assassins of Kings]] nel [[2011]] e [[The Witcher 3: Wild Hunt]] nel [[2015]], quest'ultimo vincitore di diversi premi come "[[Game of the Year|Gioco dell'Anno]]". Il seguente progetto dell'azienda è ''[[Cyberpunk 2077]]'', un [[action RPG]] basato sul [[gioco da tavolo]] [[Cyberpunk 2020]].
 
GOG.com, il servizio di [[distribuzione digitale]] di videogiochi, venne creato da CD Projekt per aiutare i giocatori a riscoprire i grandi classici del passato, con l'obiettivo di offrire agli appasionati giochi liberi dai sisemisistemi [[Digital rights management|DRM]]. Il servizio è stato poi ampliato per la vendita dei più recenti videogiochi ad alto [[budget]] così come [[Videogioco indipendente|videogiochi indipendenti]]. Nel tempo l'azienda si è fortemente opposta alle politiche "DRM" nei videogiochi e si augura che la pratica del [[contenuto scaricabile]] gratuito diventi uno standard del settore videoludico. CD Projekt ritiene il mantenere fortemente la propria indipendenza come una delle strategie più importanti. A settembre [[2017]], era la più grande azienda di videogiochi quotata in borsa in [[Polonia]], per un valore di circa 2.3 miliardi di [[dollaro americano|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo= CD Projekt Red now worth over $2 billion |data=6 settembre 2017|accesso=6 gennaio 2018|url=https://www.gamasutra.com/view/news/305196/CD_Projekt_Red_now_worth_over_2_billion.php|sito=[[Gamasutra]]}}</ref>
 
== Storia ==