Monte Canto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: Corretto 710 m con 667 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errore di formattazione testo |
||
Riga 17:
Il monte Canto è composto prevalentemente da [[Arenaria|arenarie]] e da [[conglomerato (roccia)|conglomerato]]. È ricoperto in gran parte da boschi e [[castagneti]], specie sul versante settentrionale, mentre su quello meridionale vi sono coltivi e alcuni [[vigneto|vigneti]]. Il monte Canto appartiene amministrativamente ai seguenti [[comune|comuni]]: (da sud e in senso antiorario) [[Carvico]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Mapello]], [[Ambivere]], [[Pontida]], [[Cisano Bergamasco]], [[Villa d'Adda]].
▲ {{m s.l.m.}} sul confine tra Carvico e Pontida. Appena sotto la sommità della vetta, a 644 {{m s.l.m.}}, vi è un antico villaggio, chiamato ''Canto'', quasi completamente abbandonato e raggiungibile, da Pontida, con una strada sterrata privata.
Il monte Canto è la meta ideale per passeggiate ed escursioni anche in bicicletta, con numerosi itinerari segnati, che partono da ognuno dei centri abitati che lo circondano. Dal monte Canto nascono alcuni [[torrente|torrenti]] appartenenti al bacino del [[Brembo (fiume)|Brembo]]: il [[Dordo]], dal versante settentrionale, ed il [[Buliga]], dal versante meridionale.
|