Arabia Saudita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB |
|||
Riga 118:
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Salman bin Abdull aziz December 9, 2013.jpg|thumb|right|Re [[Salman bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Salmān]], sovrano dal [[2015]] (2013)]]
Il nome ufficiale dello Stato è "Regno di Arabia Saudita" (in [[Lingua araba|arabo]] <span style="font-size: 120%;">المملكة العربية السعودية</span>, ''al-Mamlaka al-ʿArabiyya al-Suʿūdiyya'') e la sua forma di [[governo]] è la [[monarchia assoluta]]. Il paese è sprovvisto di [[parlamento]] e nel suo ambito non esistono [[partiti politici]]: le uniche consultazioni elettorali si celebrano a livello locale dal [[2005]] in poi. E' il paese islamico che applica la legge della Sharia nella sua maniera più rigida
===La Legge Fondamentale dell'Arabia Saudita===
L'Arabia Saudita non dispone di una propria [[costituzione]], riconoscendone gli attributi al [[Corano]] e alla Sunna; ne fa parzialmente le veci la [[Legge Fondamentale dell'Arabia Saudita]], promulgata da [[Fahd dell'Arabia Saudita|re Fahd]] nel gennaio [[1992]] mediante una dichiarazione che qualifica il paese come monarchia governata dai discendenti di [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]], già sultano del [[Najd]] e quindi primo [[re dell'Arabia Saudita|monarca]] e capostipite della [[Dinastia Saudita]].
Tali leggi si basano su quella islamica, la ''[[Shari'a|Sharīʿa]]'', composta dal [[Corano]] e dalla [[Sunna]] del profeta [[Maometto]] (in arabo Muḥammad). Non è dato invece grande spazio all<nowiki>'</nowiki>''[[Ijma'|Ijmāʿ]]'' e al ''[[Qiyas|Qiyāṣ]]'', che pur non facendo parte in senso stretto della Sharīʿa sono da molti ''[[madhhab]]'' (ma non da quello hanbalita) riconosciuti come fonti del diritto islamico. La ''Sharīʿa'' è applicata da tribunali coranici.
|