Comunità virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta13) |
Ortografia |
||
Riga 4:
== Descrizione ==
=== Premessa ===
L'analisi del fenomeno, ampio ed articolato, si può affrontare dal punto di vista della [[sociologia]], della [[psicologia]] dell'individuo appartenente alla comunità, così come dal punto di vista di comunicazione, computer, e reti<ref>''AA.VV., Communications, Computers, and Networks'', Scientific American September 1991</ref>, e dalle tipologie di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] e [[Protocollo (informatica)|protocolli]], dedicati alla gestione delle informazioni [[:Categoria:Software di rete|di rete]] utilizzati per crearne la struttura. Aspetto fondamentale del fenomeno è comunque la creazione di
=== Comunità ===
Riga 14:
Lì dove le reti forniscono il canale fisico di [[comunicazione]], un elemento fondamentale per lo sviluppo di comunità virtuali diventa l'utilizzo di un comune [[linguaggio]], intanto a livello semantico, quindi di una comune [[lingua (linguistica)|lingua]]. L'ampia diffusione della [[lingua inglese]] in tempi recenti ha consentito lo sviluppo di comunità tra persone di diversa lingua madre.
Altro passo nell'estensione di un comune codice di interazione è stato il sopperire sinteticamente all'assenza di [[Comunicazione non verbale|linguaggio non verbale]]. Un fatto noto nella comunicazione colloquiale è che il tono e la mimica associate
Infine la diffusa frequentazione di ambienti dove la digitazione veloce del testo è fondamentale ha portato al diffondersi di uno ''slang'' e di una serie di abbreviazioni, a volte di interpretazione riservata agli ''addetti ai lavori''.Si ritiene che un uso troppo esteso di questo linguaggio [[Gergo di Internet|gergale]] sia da ritenersi ''cattiva educazione''<ref>Marco Calvo, Gino Roncaglia ''Internet '97 Manuale per l'uso della rete'', Laterza, 1997</ref>.
Riga 32:
* [[forum (Internet)|forum di discussione]] - è uno strumento di comunicazione asincrono, in cui le discussioni e le relative risposte da parte degli utenti (in alcuni casi previa registrazione) si sviluppano non in tempo reale. Un diffuso utilizzo dei forum avviene, ad esempio, per coagulare conoscenze ed aiutare gli utenti su argomenti tecnologici o informatici, oppure per raccogliere le opinioni su argomenti letterari, musicali, politici.
* [[newsgroup]], gruppo di discussione - asincrono, analogo al precedente ma con molte funzionalità; operante anche in modalità disconnessa ''(off-line)'', tramite apposite applicazioni.
* [[guestbook]] (libro degli ospiti) - dal punto di vista fisico è simile all'apporre un biglietto su
* [[mailing list]] (lista di [[e-mail]]) - vi si accede in genere tramite un programma di posta elettronica o via web (tramite [[browser]]). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche con possibilità di contribuire e spedirle ad un gruppo di indirizzi.
* [[chat]] - sincrona, potenzialmente usabile in modo collettivo, nelle cosiddette stanze, o canali, via web o tramite specifici applicativi.
|