Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atbc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Università
{{Bio
| logo = Logocampusbiomedicoroma.png
|Titolo =
| immagine = CampusUniversityRome.jpg
|Nome = Mario Costici
|Sesso dimensione = M250
| nazione = ITA
|LuogoNascita = Osimo
| città = Roma
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|AnnoNascita città2 = 1923
|LuogoMorte latino = Roma
| motto = La Scienza per l'Uomo
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte fondazione = 19831993
| tipo = Privata
|Attività = medico
| facoltà = *Medicina e Chirurgia
|Attività2 =
*Ingegneria
|Attività3 =
| rettore = [[Raffaele Calabrò]]
|Nazionalità = italiano
| presidente = Felice Barela
|PostNazionalità = specializzato in [[Pediatria|pediatria]], [[Medicina fisica e riabilitativa|fisiatria]] ed [[Ortopedia|ortopedia]]
| studenti = 1747
| data = 2015/16<ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti]</ref>
| staff =
| colori = {{colorbox|c=#002147}} [[Blu]]
| affiliazioni =
| sport =
| sito = https://www.unicampus.it/
| direttore = Paolo Sormani
| didascalia = Foto del Campus
}}
L''''Università Campus Bio-Medico di Roma''' è una [[università]] privata italiana nata nel [[1993]] e legata all'[[Opus Dei]].<ref>[http://www.fondazionecrui.it/pubblicazioni/Documents/non_statali/pubblicazione_CRUI_universita_non_statali2014.pdf Il sistema delle Università non statali in Italia - Fondazione Crui]</ref><ref>Decreto ministeriale del 31 ottobre 1991</ref>
 
La costruzione dell'ateneo fu incoraggiata dal monsignore [[Álvaro del Portillo]], [[vescovo]] [[Prelato]] dell'[[Opus Dei]], con l'obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle scienze biomediche il valore della persona.
== Biografia ==
Alla fine degli [[anni 70]], in collaborazione con il Dottor Giorgio Albertini, portò per primo in [[Italia]] il modello dell' équipe multiprofessionali; prevedendo che diversi specialisti lavorassero contestualmente con un paziente, collaborando tra loro. <ref>{{Cita libro|autore=Agostino Portera|titolo=Disabilità dello sviluppo, educazione e Cooperative Learning|annooriginale=|editore=FrancoAngeli Editore}}</ref>
 
L'[[Opus Dei]], con le attività di formazione dottrinale e spirituale supporta la mission dell'Ateneo, ne promuove l'identità cristiana e assiste spiritualmente chi vi lavora e lo desidera.<ref>[http://www.opusdei.it/art.php?p=12260 Opus Dei - COS'È L'OPUS DEI - Attività<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Fu fino alla scomparsa [[Primario (medicina)|Primario]] presso l'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù]], componente dell' [[Accademia tiberina]] e membro della Consulta Medica della [[Congregazione delle cause dei santi]].<ref>{{Cita libro|autore=Andreas Resch|titolo=Miracoli dei beati|editore=Libreria Ed. Vaticana}}</ref>
 
Dal 2014 l'Università Campus Bio-Medico di Roma ottiene l'accreditamento [[:en:Joint Commission International|Joint Commission International]] (JCI), l'organismo indipendente che certifica l'aderenza a standard di eccellenza in ambito sanitario. L’attività sanitaria, didattica e di ricerca, svolta all’interno della struttura, soddisfa oltre 300 standard di qualità e sicurezza riconosciuti a livello mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.unicampus.it/ateneo/mission-e-storia|titolo=}}</ref>
Nel [[2007]], [[Pietro Tidei|Pietro Tidei,]] sindaco di [[Santa Marinella]], comune della [[Città metropolitana di Roma Capitale]], inaugura un tratto di lungomare dedicato al Professor Mario Costici, il quale fu legato alla cittadina tirrenica sia per lavoro che per diletto.<ref>{{Cita web|url=https://trcgiornale.it/s-marinella-sabato-sinaugura-largo-mario-costici/|titolo=S. Marinella. Sabato s´inaugura largo Mario Costici|autore=Postato da: Redazione TRC|sito=TRC Giornale|lingua=it-IT|accesso=2019-04-04}}</ref>
 
== Storia ==
Uno studio di Mario C fu condotto proprio a Santa Marinella. Questo riguardava le virtù terapeutiche del clima in città costiere, con clima ricco di iodio ed evidenziò numerosissimi casi di studio negli [[anni 60]] e [[Anni 70|70]] di [[Bronchite cronica|bronchiti asmatiche croniche]] curate solo con cure ricostituenti e degenze in padiglioni ospedalieri in riva al mare.<ref>{{Cita web|url=http://www.centumcellae.it/leggi.php?id=14120|titolo=S. Marinella. Si inaugura largo Mario Costici - Centumcellae.News.ver2004|sito=www.centumcellae.it|accesso=2019-04-04}}</ref>
Nel [[1988]]  Monsignor [[Álvaro del Portillo]] suggerisce ad alcuni professionisti e docenti la promozione di una clinica universitaria a Roma, che offra soluzioni alla realtà del dolore e della malattia, attingendo allo spirito cristiano di servizio.
 
Lo stesso anno viene creato un primo gruppo di lavoro, denominato "il Pensatoio", con l'obiettivo di dare una risposta concreta al suggerimento di don Álvaro, progettando una realtà di eccellenza e capace di durare nel tempo e nel 1990 avviene la costituzione dell'''Associazione Campus Bio-Medico'' e della ''Campus Bio-Medico Spa'', enti promotori dell'[[Ateneo]].
== Pubblicazioni ==
 
Nell'ottobre [[1993]] presero il via, nella sede provvisoria di via Emilio Longoni, i corsi di laurea in [[Infermieristica]] e in [[Medicina]] e [[Chirurgia]]. Nel [[1994]] fu inaugurato il Policlinico Universitario e successivamente i laboratori per la ricerca in campo biomedico. Nel [[1999]] nacque la Facoltà di Ingegneria con i corsi di laurea in Ingegneria Biomedica. Nel [[2001]] ci fu l'attivazione delle scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
*('''EN''') ''Nephroblastoma in childhood: current possibilities for an early radiographic diagnosis'', Italian Journal of Surgery,[[1969]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Viola|data=1969-9|titolo=[Nephroblastoma in childhood: current possibilities for an early radiographic diagnosis]|rivista=Giornale Italiano Di Chirurgia|volume=25|numero=5|pp=355–376|accesso=2019-04-04|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4323621|nome2=M.|cognome2=Costici|nome3=F.|cognome3=Lo Schiavo}}</ref>
 
*('''EN''') ''Current trends on histogenesis of early childhood nephroblastomas,'' Italian Journal of Surgery,[[1969]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Viola|data=1969-9|titolo=[Current trends on histogenesis of early childhood nephroblastomas]|rivista=Giornale Italiano Di Chirurgia|volume=25|numero=5|pp=433–447|accesso=2019-04-04|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4323622|nome2=F.|cognome2=Lo Schiavo|nome3=M.|cognome3=Costici}}</ref>
Nel [[2003]] l'allora [[Presidente della Repubblica]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], ricevette al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] i dirigenti e il personale dell'Università in occasione del decimo anniversario della fondazione dell'Ateneo. Nel [[2007]] venne attivato il nuovo corso di laurea in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Nel gennaio [[2007]]<ref>http://www.navarro-valls.info/</ref> [[Joaquín Navarro-Valls]] divenne Presidente dell’''Advisory Board'', un Comitato di Consulenza e Indirizzo per l'Università Campus Bio-Medico di cui fanno parte attualmente ([[2016]]) [[Paolo Arullani]] (Presidente Onorario UCBM), [[Pellegrino Capaldo]], [[Vittorio Caporale (avvocato)|Vittorio Caporale]], [[Bruno Dallapiccola]], [[Gianni Letta]], [[Sergio Pecorelli]] e [[Mario Preve]]<ref>[http://www.unicampus.it/organizzazione/organizzazione ORGANIZZAZIONE | Organizzazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*('''EN''') Lymphohamartomas and lymphatic cysts: pathogenetic and anatomopathologic considerations, Italian Journal of Surgery,[[1969]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Viola|data=1969-9|titolo=[Lymphohamartomas and lymphatic cysts: pathogenetic and anatomopathologic considerations]|rivista=Giornale Italiano Di Chirurgia|volume=25|numero=5|pp=401–420|accesso=2019-04-04|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/5402716|nome2=F.|cognome2=Lo Schiavo|nome3=M.|cognome3=Costici}}</ref>
 
Nel [[2008]] venne inaugurato il nuovo campus universitario a Trigoria, comprendente il nuovo Policlinico Universitario e il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), che sorsero accanto al Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), già esistente dal [[2001]]. Sempre nel [[2008]], venne attivato il nuovo corso di laurea in Tecniche di Radiologa Medica per Immagini e Radioterapia e nel [[2010]] il corso di laurea in Ingegneria Industriale, propedeutico al corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile. Nel [[2013]] venne inaugurato il nuovo Polo dela Didattica a 20 anni dalla nascita dell'Ateneo<ref>{{Cita web|url=http://www.unicampus.it/ateneo/mission-e-storia|titolo=Mission e Storia, Sito ufficiale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma}}</ref>.
 
Il Policlinico Universitario nel 2017 si dota di un nuovo impianto di [[trigenerazione]] in grado di coprire l'intero fabbisogno di riscaldamento e di climatizzazione dell’ospedale e il 62% delle necessità elettriche dell'Ateneo, riducendo del 30 per cento le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.
 
== Sedi e strutture ==
=== Sede di via Longoni ===
Nella sede originaria (1993-2007) dell'Università Campus Bio-Medico, in via Emilio Longoni, oggi resta attivo un Centro di Radioterapia.
 
=== Campus universitario a Trigoria ===
All'inizio del 2008 è stato inaugurato il nuovo ''campus universitario'' sorto a Trigoria su terreni in parte venduti e in parte donati da [[Alberto Sordi]], ai confini della [[Riserva naturale di Decima-Malafede]]. Su questi terreni vanno sorgendo gradualmente gli edifici universitari.
 
==== Centro per la Salute dell'Anziano - CESA ====
[[File:Polo della Ricerca, Università Campus Bio-Medico di Roma, novembre 2013.JPG|thumb|il Polo di Ricerca Avanzata]]
{{Citazione|Ho fatto tutto questo, perché anch'io ho raggiunto il traguardo della vecchiaia e capisco qual è il disagio. Un uomo che è soggetto all'assistenza di qualcuno, deve avere sempre la sicurezza di essere protetto.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/09/Campus_Bio_Medico_targa_per_co_10_070209052.shtml Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17].</ref><ref>Si veda anche il [https://www.youtube.com/watch?v=LM3pBakKM_Y&feature=youtu.be video dell'intervento di Alberto Sordi]</ref> |Alberto Sordi|}}
 
Il Centro per la Salute dell'Anziano (CESA), inaugurato nel 2001, sorge sui circa otto ettari di terreno donati da [[Alberto Sordi]] all'Università Campus Bio-Medico per la realizzazione di una struttura dedicata "all'assistenza medica e alla ricerca applicata alle patologie della terza età"<ref>Al Campus Bio-Medico la targa per Alberto Sordi, Corriere della Sera, 9 febbraio 2007, p.17.</ref>. Il CESA, oltre alle attività assistenziali e di ricerca, ospita la [[Fondazione Alberto Sordi]][http://www.fondazionealbertosordi.it] e l'''Associazione Alberto Sordi Onlus'' che vi promuove un innovativo Centro Diurno per Anziani Fragili<ref>[http://www.fondazionealbertosordi.it/auto.asp?sID=3&sF=3 Pagina ufficiale].</ref>.
 
==== Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria - PRABB ====
[[File:Policlinico Universitario Campus Bio-Medico visto dal Parco di Decima.JPG|thumb|il Policlinico universitario visto dalla [[Riserva Naturale di Decima-Malafede]]]]
Questo edificio, inaugurato nel 2007<ref>[http://www.unicampus.it/mission-storia/la-scienza-per-l-uomo-la-nostra-mission dal sito ufficiale]</ref> e destinato in futuro ad ospitare quasi esclusivamente laboratori di ricerca, al momento attuale ospita anche alcune aule, la Presidenza, il Rettorato, le segreterie per gli studenti e per gli specializzandi, la mensa universitaria e alcuni uffici amministrativi. Vi ha sede anche l'Istituto di Filosofia dell'Agire Scientifico e Tecnologico (FAST), una struttura didattica e di ricerca interdisciplinare diretta da [[Elvio Covino]] che, oltre a coordinare l'insegnamento delle discipline umanistiche all'interno dei diversi corsi di laurea dell'Ateneo, ha lo scopo di favorire un costante "dialogo fra filosofi, ricercatori e docenti delle diverse discipline scientifiche"<ref>[http://www.unicampus.it/rettorato-facolta-istituti/istituto-di-filosofia-dell-agire-scientifico-e-tecnologico-fast Istituto Di Filosofia Dell'Agire Scientifico E Tecnologico (Fast) | Rettorato Facoltà Istituti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==== Policlinico universitario ====
[[File:Visione serale del Trapezio,nuovo edificio per la didattica dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.jpg|thumb|Visione serale del Trapezio con la nuova Biblioteca]]
Il policlinico universitario del Campus Bio-Medico è convenzionato con il [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. "La struttura è dotata di oltre trenta Unità Operative. Eroga assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e privatamente. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura"<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/chi-siamo/profilo.html dal sito ufficiale del Policlinico]</ref>. A regime potrà arrivare ad ospitare fino a 400 posti letto con 18 sale operatorie<ref>[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/attachments/article/6/UCBM_Depliant_Policlinico_IT.pdf dal dépliant ufficiale di presentazione]</ref>.
 
==== Polo Nido ====
Nel [[2016]] viene inaugurato il ''Polo Nido-Infanzia,''  struttura totalmente antisismica ed eco-sostenibile e in classe energetica A4con un consumo energetico quasi pari a zero. L’area interna è distribuita su un unico piano di 1.780 mq ed ospita sei ambienti per il Nido e tre classi dedicate ai bambini della Scuola dell’Infanzia; il giardino esterno si estende per circa 2.400 mq ed è dotato di orto didattico.<ref>{{Cita web|url=https://www.unicampus.it/risorse-e-uffici/asilo-aziendale|titolo=Polo Nido - Infanzia}}</ref>
 
==== Polo della didattica - Trapezio ====
Il 13 novembre 2013, il [[Ministero della Pubblica Istruzione|ministro della Pubblica Istruzione]] [[Maria Chiara Carrozza]] ha inaugurato, assieme al Prelato dell'Opus Dei, [[Javier Echevarría Rodríguez|Javier Echevarría]], una nuova struttura per la didattica di oltre 4.500 m² che arricchisce l'ateneo di 13 nuove aule per 1.400 posti a sedere, con una biblioteca da 120 postazioni di lettura.
 
Il complesso architettonico, che sfrutta [[energie rinnovabili]] ed è attento all'[[ambiente (biologia)|ambiente]], è stato realizzato dagli architetti [[Ambrogio Risari]], [[Santiago Hernandez]] ed [[Eduardo Lopez]]"<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Benessere/Universita-a-Campus-BioMedico-nuovo-percorso-2+3-Carrozza-inaugura-anno_32859507036.html ADNKRONOS, 13-11-2013: a Campus BioMedico nuovo percorso 2+3, Carrozza inaugura anno]</ref>.
 
== Offerta formativa ==
;Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia
* [[Laurea magistrale]] a ciclo unico in Medicina e Chirurgia [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-a-ciclo-unico-in-medicina-e-chirurgia]
* [[Laurea triennale]] in Infermieristica [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-infermieristica]
* [[Laurea triennale]] in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-tecniche-di-radiologia-medica-per-immagini-e-radioterapia]
* [[Laurea triennale]] in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-scienze-dell-alimentazione-e-della-nutrizione-umana]
* [[Laurea magistrale]] in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-dell-alimentazione-e-della-nutrizione-umana]
 
;Facoltà dipartimentale di Ingegneria
* [[Laurea triennale]] in [[Ingegneria industriale]] [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-in-ingegneria-industriale]
* [[Laurea magistrale]] in [[Ingegneria Biomedica]] [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-ingegneria-biomedica]
* [[Laurea magistrale]] in [[Ingegneria Chimica]] per lo [[Sviluppo sostenibile]] [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-ingegneria-chimica-per-lo-sviluppo-sostenibile]
 
;Scuole di specializzazione
{{div col}}
* Allergologia ed Immunologia Clinica
* Anatomia Patologica
* Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva
* Cardiochirurgia
* Chirurgia dell'Apparato Digerente
* Chirurgia Generale
* Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
* Ematologia
* Endocrinologia e Malattie del metabolismo
* Gastroenterologia
* Geriatria
* Ginecologia ed Ostetricia
* Malattie dell'apparato cardiovascolare
* Malattie Infettive
* Medicina fisica e riabilitativa
* Medicina Interna
* Microbiologia e Virologia
* Neurologia
* Oftalmologia
* Oncologia medica
* Ortopedia e Traumatologia
* Otorinolaringoiatria
* Patologia clinica
* Radiodiagnostica
* Radioterapia
* Urologia
{{div col end}}
 
;Dottorati di ricerca
* Dottorato di ricerca in Bioingegneria e Bioscienze [http://www.unicampus.it/dottorati-bandi/dottorato-di-ricerca-in-bioingegneria-e-bioscienze]
* Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Integrate e Bioetica [http://www.unicampus.it/dottorati-bandi/dottorato-di-ricerca-in-scienze-biomediche-integrate-e-bioetica]
 
;Master
* Master di I livello in Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/master-in-management-per-le-funzioni-di-coordinamento-delle-professioni-sanitarie]
* Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/master-in-cure-palliative-ii-edizione]
* Master di II livello in Imprenditorialità in Sanità [http://www.unicampus.it/offerta-formativa/master-in-imprenditorialita-in-sanita]
* Master di II livello in Homeland Security [http://www.masterhomelandsecurity.eu/]
 
== Autorità accademiche ==
=== Presidenti ===
* [[Umberto Zanni]] (1993-2001)
* [[Paolo Arullani]] (2001-2013)
* [[Felice Barela]] (2013-....)
 
=== Rettori ===
* [[Pietro Bucci]] (1993-1994)
* [[Giulio Marinozzi]] (1995-1997)
* [[Vincenzo Lorenzelli]] (1998-2013)
* [[Andrea Onetti Muda]] (2013-2017)
* [[Raffaele Calabrò]] (2017-...)
 
=== Presidi ===
==== Medicina ====
* [[Giulio Marinozzi]] (1993-1997)
* [[Elvio Covino]] (2004-2009)[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/persone-e-strutture/cv/187-prof-elvio-covino.html]
* [[Vincenzo Denaro]] (2009-2014)[http://www.policlinicocampusbiomedico.it/persone-e-strutture/cv/73-prof-vincenzo-denaro.html]
* [[Andrea Onetti Muda]] ''ad interim'' (2014-2016)
* [[Giorgio Minotti]] (2016-.....)[http://www.unicampus.it/didattica/organizzazione-didattica/facolta-dipartimentale-di-medicina-e-chirurgia]
 
==== Ingegneria ====
* [[Luigi Marrelli]] (1999-2003) come Presidente del Comitato Ordinatore della Facoltà
* [[Saverio Cristina]] (2003-2009)
* [[Luigi Marrelli]] (2009-2013)
* [[Giulio Iannello]] (2013-....)
 
== Altri docenti e personalità di rilievo ==
* [[Paola Binetti]], è stata docente di [[Storia della medicina]] e direttore del ''Dipartimento di Attività educative'' dell'Ateneo, dalla sua fondazione fino al suo ingresso in [[politica]] nel 2006.
 
== Attività extra-accademiche ==
* Dal 2011 è attivo un [[Teatro|Laboratorio teatrale]] rivolto a studenti e docenti dell'Ateneo, diretto dall'attrice [[Francesca Fava]]. Nel maggio 2015, il laboratorio ha messo in scena il [[musical]] [[Forza venite gente]]<ref>Si veda il filmato del [https://www.youtube.com/watch?v=2JabljfG-yU musical] sul canale ufficiale [[YouTube]] dell'Università.</ref>.
 
== Curiosità ==
* ''Marzo 2011'': vengono girate all'interno e all'esterno del Policlinico Universitario alcune scene della fiction televisiva [[Don Matteo]] con [[Terence Hill]]<ref>[http://www.unicampus.it/component/option,com_acajoom/Itemid,24/act,mailing/listid,8/mailingid,131/task,view/ notizia tratta dalla newsletter dell'Università,25-31 marzo 2011]</ref>.
* ''Dicembre 2011'': l'esibizione natalizia degli allievi del [[teatro|Laboratorio teatrale]] dell'università ha visto la partecipazione straordinaria di [[Edoardo Siravo]]
* ''Dicembre 2012'': studenti e personale dell'Università partecipano ad una [[Webserie]] autoprodotta, Dr. Rob, sulle disavventure di un medico-robot. La serie, messa in onda su [[YouTube]] tra febbraio e maggio 2013, ha avuto come ospiti della nona puntata i calciatori [[Mattia Destro]] e [[Pablo Osvaldo]]<ref>[http://www.youtube.com/playlist?list=PLmRa-ogyrXdKMQcIc8ObGv5tHjv3z9Ddw la web serie su YouTube]</ref>.
* ''Agosto 2015'': [[Ennio Morricone]] viene operato nel Policlinico del Campus Bio-Medico, dopo una frattura al femore, dal Prof. [[Vincenzo Denaro]]. Lo ringrazierà pubblicamente durante il concerto svoltosi il 12 settembre 2015 all'[[Arena di Verona]]<ref>Si veda su [[YouTube]] [https://www.youtube.com/watch?v=IpHD5r-3ass il filmato in cui Morricone ringrazia il Prof. Denaro].</ref>.
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''Università Campus Bio-Medico di Roma. Primo decennale (Roma, 15 ottobre 2003)'', Edigraf, Formello (RM) 2004, pp.&nbsp;99
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Università Campus Bio-Medico di Roma}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.policlinicocampusbiomedico.it/|Sito ufficiale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico}}
* {{cita web|http://www.fondazionealbertosordi.it/index.asp|Sito ufficiale della Fondazione Alberto Sordi}}