Mariano D'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104046441 di 151.57.57.94 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 16:
 
== Biografia ==
Nativo di [[Airola]] ([[Provincia di Benevento|BN]]) ma [[roma]]no d'adozione (dove compirà tutti i suoi studi fino a laurearsi in [[giurisprudenza]]), dopo aver frequentato la scuola di recitazione, a 22 anni comincia a interpretare la parte del [[mimo]] nell'[[Otello]] di [[Giuseppe Verdi]] all'[[Arena di Verona]]. Si propone anche come scrittore teatrale ricevendo il ''[[premio Quirino 1997]]''. Firma da giovanissimo delle importanti pagine del [[cabaret]] romano con il gruppo ''Mamma mia che impressione'' da lui fondato, insieme ad [[Enzo Salvi]].
 
== Attività di spettacolo ==
Sono suoi gli spettacoli ''Seduti e abbandonati'' e ''Fiumi di forfora'', che ottengono grande successo di pubblico dopo numerose repliche romane al [[Teatro Olimpico]] ed al [[Teatro Politeama Brancaccio]] e con [[Enzo Salvi]] firma il successo teatrale della stagione 2007: ''Er Codice da Vinci'', una irresistibile commedia sui goffi tentativi di rubare la [[Monna Lisa|Gioconda]], fino al colpo di scena finale dove l'Autore svela il vero segreto che si cela dietro [[Monna Lisa]].
 
È anche autore televisivo, storico compagno delle gag di [[Enzo Salvi]]; firma per televisione molti programmi importanti: ''[[Cominciamo Bene]]'', il pluripremiato ''[[Suonare Stella]]'', ''Mio fratello è Pakistano'', ''Libero'', ''Veline'', ''Velone'', ''Una giornata particolare'', ''[[Cultura moderna]]'', ''[[Distraction]]''.
 
Nel [[2000]] ha interpretato il [[film]] ''[[Elena '83]]''.
 
Nel [[2005]] ha recitato nel ''cast'' de ''[[Il ritorno del Monnezza]]'' al fianco di [[Claudio Amendola]], [[Enzo Salvi]] ed altri.
 
Nel 2010 è protagonista di una sit-com scritta da lui. SquadraMoltoSpeciale.
 
Nel [[2011]], con la società CB Creations, è produttore esecutivo-creativo per gli eventi Ferrari e creativo per Fiat. Ha un ruolo anche nella produzione di filmati per Fincantieri e Coni.
 
Nel 2015 Gira un docufilm alla fashion week di New York che è finalista di importanti festival ancora in concorso.
 
Nel 2015 è il notaio Alberto Siani in Don Matteo.
Nel 2018 e nel 2019 è creativo e autore degli incontri live del "Reggio Calabria Film Festival"
 
Nel 2018 collaboraè comecreativo e autore perdegli loincontri spettacololive teatrale di Teo Mammucari,del "PiùReggio BellaCalabria CosaFilm Non C'èFestival"
 
nelNel 20192018 collabora come autore per lo spettacolo teatrale di MaurizioTeo BattistaMammucari, "PapàPiù perchéBella loCosa haiNon fattoC'è" record di incassi al Teatro Olimpico di Roma.
 
==Autore tv==