Aeronautica Cobelligerante Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
La maggior parte dei reparti rimasti nel nord e centro Italia (territorio controllato dai [[Terzo Reich|tedeschi]] e dai membri di quella che successivamente divenne la [[Repubblica Sociale Italiana]]) andarono a costituire il 27 ottobre 1943 l'[[Aeronautica Nazionale Repubblicana]] (ANR), che continuò a operare accanto alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] eseguendo compiti di difesa aerea dei grossi centri industriali del nord Italia.
Alla fine del [[1943]] le clausole dell'armistizio imponevano che ogni aereo italiano sotto il controllo della Regia Aeronautica venisse trasferito nelle basi alleate. Malgrado le grosse difficoltà, come la mancanza di combustibile, la presenza delle truppe tedesche e la distanza delle basi nell'[[Egeo]], in [[Albania]] e in [[Grecia]], unita alla limitata autonomia degli aeroplani italiani, 203 aerei italiani (39 caccia, 117 bombardieri o trasporto e 47 idrovolanti)<ref name=Pictorial /> atterrarono negli aeroporti alleati, ma la maggior parte di essi non fu in grado di continuare a combattere per molto tempo. Uniti a un altro centinaio di apparecchi che si trovavano già in zona alleata, costituirono una base di 250 aerei funzionanti, per molti dei quali però la Regia Aeronautica aveva già in progetto la sostituzione, in quanto obsoleti; inoltre tutte le fabbriche aeronautiche italiane si trovavano al Nord, in mano tedesca. Gli appartenenti alla Regia Aeronautica continuarono però a onorare il giuramento fatto al
Agli inizi i veri protagonisti della riorganizzazione della Regia Aeronautica furono i meccanici delle S.R.A.M. che, grazie a un paziente lavoro di reperimento e adattamento dei pezzi di ricambio, cercarono di rimettere in condizione di volo la maggior quantità di aeroplani possibile, i cui equipaggi furono comunque addestrati a volare anche con aerei alleati in operazioni di trasporto, scorta, ricognizione, salvataggio in mare e operazioni tattiche limitate: in totale furono 11.000 le missioni svolte tra il 1943 e il [[1945]].
|