Lungotevere Tor di Nona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento Template 'Opera Urbana'
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Piranesi
Riga 39:
Il lungotevere corre addossato alla via di Tor di Nona, percorso lungofiume già presente nella viabilità romana. Ad attività fluviali era evidentemente legato un molo-banchina di epoca precedente alla costruzione delle mura, destinato probabilmente, in età adrianea, allo scarico di marmi per il [[Castel Sant'Angelo|mausoleo imperiale]].
 
Dopo la costruzione delle [[mura aureliane]] lungo la riva sinistra Tevere, nelle quali si aprivano varie posterule destinate al traffico fluviale, la via ne seguì il tracciato. Resti del molo romano erano ancora visibili all'epoca di [[Giovanni Battista Piranesi|Piranesi]] e furono da lui ben rappresentati, benché interpretati come "Avanzi del Ponte Trionfale"<ref>Si veda in Lorenzo Bianchi cit., pag. 352 e passim.</ref>.
 
La via medioevale prese nome dalla medievale ''turris de Annona''<ref>M. Armellini, ''Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX'' - Rione Ponte -