Grande barriera corallina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -
Etichetta: Annulla
Riga 28:
Una grande parte della barriera corallina è protetta dal [[Parco Marino della Grande Barriera Corallina]], che contribuisce a limitare l'impatto umano, come ad esempio il sovrasfruttamento e il [[turismo]]. Altre pressioni ambientali per la barriera corallina e il suo [[ecosistema]] sono la qualità delle acque di [[deflusso]], il [[cambiamento climatico]] insieme allo [[sbiancamento dei coralli]].<ref name=":0" />
 
Nel 2016 la Grande barriera corallina, secondo uno studio pubblicato su ''[[Nature]]'' nel marzo 2017, ha subito uno sbiancamento senza precedenti a causa di un innalzamento della temperatura del mare di 4 gradi, che ha portato alla morte di più del 20% dei coralli; al nord, addirittura, ne sono scomparsi i due terzi.<ref name=":1" /> David Wachenfeld, coautore della ricerca, ha affermato che ''la Barriera australiana è praticamente morta'' e che ''se non si interverrà per limitare il riscaldamento globale [...] la sua fine arriverà molto presto''.<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/multimedia/2017/03/17/video/grande_barriera_corallina_lo_sbiancamento_accelera-3461411/1/|titolo=Grande barriera corallina, lo sbiancamento non si ferma|pubblicazione=National Geographic|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref name=":1" /> la grande barriera corallina è visibile dallo spazio
 
== Fauna marina ==