Utente:Susrever/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = Shin Megami Tensei: Devil Survivor |nome originale = 女神異聞録:デビルサバイバー |immagine = |immagine dim = |didascalia = |ori... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
Uscì il 15 gennaio [[2009]] in [[Giappone]] e il 23 giugno [[2009]] in [[Nord America]].
Nel 2011 uscì un [[remake]] del gioco per [[Nintendo 3DS]], sviluppato dalla [[ATLUS]], intitolato '''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''' in [[America del Nord]] e in [[Europa]]. Fu invece intitolato {{nihongo|''デビルサバイバー オーバークロック''|''Debiru Sabaibā Obākurokku''}} in [[Giappone]]. Venne pubblicato il 23 agosto 2011 in [[Nord America]] da [[ATLUS USA]], il 1° settembre 2011 in [[Giappone]] da [[ATLUS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/06/28/devil-survivor-overclocked-will-be-the-first-shin-megami-tensei-game-to-launch-overseas/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Will Be The First MegaTen Game To Launch Overseas|sito=Siliconera|data=2011-06-29|accesso=2019-04-16|cid=Siliconera1}}</ref> e il 29 marzo 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2013/03/07/devil-survivor-overclocked-has-a-new-release-date-in-europe/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has A New Release Date In Europe|sito=Siliconera|data=2013-03-07|accesso=2019-04-16}}</ref> in [[Europa]] da [[Ghostlight]].<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2012/04/19/ghostlight-to-publish-devil-survivor-and-devil-survivor-2-in-europe/|titolo=Ghostlight To Publish Devil Survivor And Devil Survivor 2 In Europe|sito=Siliconera|data=2012-04-19|accesso=2019-04-16}}</ref>
== Modalità di gioco ==
''Devil Survivor'' è un [[gioco di ruolo]] tattico con un sistema di combattimento a turni.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150403145240/http://www.rpgamer.com/features/2009/road2e3/devilsurvivorint.html|titolo=RPGamer > Feature > The Road to E3 - Shin Megami Tensei: Devil Survivor Interview|sito=web.archive.org|data=2015-04-03|accesso=2019-04-16}}</ref>
===Esplorazione===
Attraverso una mappa, il giocatore può spostarsi per [[Tokyo]] ed interagire con gli altri personaggi, iniziare combattimenti liberi o esplorare la città.
Il tempo nel gioco è regolato da un orologio interno che influenza gli eventi disponibili sulla mappa.
Lo svolgimento di ogni azione, ad eccezione del tempo speso a navigare nei menù e nelle aste, comporta lo scorrimento del tempo nel gioco.
===I combattimenti===
Durante i combattimenti, oltre al protagonista, si possono schierare e controllare anche altri personaggi, fino ad un massimo di tre.
Ogni personaggio ha quattro statistiche variabili: forza, magia, vitalità e agilità. Esse influenzano le abilità utilizzabili in battaglia. È infatti possibile scegliere fino ad un massimo di tre abilità attive, tre abilità passive ed una abilità di supporto per personaggio. Le altre due statistiche, velocità e raggio d’azione, sono prestabilite e non modificabili durante il gioco (anche se possono essere temporaneamente variate in battaglia grazie a delle abilità di supporto) e non influenzano le abilità ma determinano rispettivamente l’ordine d’azione, sia rispetto agli altri personaggi sia rispetto al nemico, e la distanza minima necessaria per attaccare.
In combattimento, i personaggi possono essere affiancati da un massimo di due demoni. I demoni possono essere reclutati attraverso un’asta o possono essere ottenuti tramite la fusione di altri demoni.
Se durante il combattimento viene inflitto un danno critico ad un nemico, è possibile ottenere un turno in più, utilizzabile solo dopo che il nemico ha effettuato il suo turno. Anche i nemici possono ricevere turni extra in caso di danno critico. Non è possibile ottenere più di un turno extra per demone o personaggio a turno. Il danno critico permette anche di ricevere un bonus in macca, la moneta usata nel gioco, una volta finita la battaglia. Questo bonus è influenzato anche da quanti danni il personaggio e i suoi demoni hanno subito, da quanti turni sono stati necessari e da quanti nemici si sono sconfitti.
Una volta concluso il combattimento, è possibile compiere altre azioni quali evocare un demone se il personaggio ne ha meno di due e usare una volta delle abilità di assistenza su altri personaggi.
Il gioco ha sei finali possibili: tuttavia, solo cinque di essi permettono al giocatore di iniziare una nuova iterazione del gioco mantenendo le statistiche acquisite nel corso del gioco.
=== ''Skill Cracking'' ===
Riga 204 ⟶ 205:
==Derivati==
Il 26 agosto 2009 è uscito un [[Drama CD]] basato sul gioco. Il finale narrato nel [[Drama CD]] non è presente nel videogioco.
==Note==
==Collegamenti==
|