Utente:Susrever/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nome gioco = Shin Megami Tensei: Devil Survivor
|nome originale = 女神異聞録:デビルサバイバー
|immagine =
|immagine dim =
|didascalia =
|origine = JPN
Riga 18:
|pubblicazione 4 = [[Atlus USA]]
|pubblicazione 4 nota = ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'' (Nord America)
|pubblicazione 5 = [[Ghostlight]]
|pubblicazione 5 nota = ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'' (Europa)
|game director = Shinjiro Takada
|producer = Shinjiro Takada
|producer nota =
|game designer = Fuma Yato
|capo programmatore = Tomohiko Matsuda
Riga 38:
|modi gioco = [[giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Nintendo DS]] (''Shin Megami Tensei: Devil Survivor'')
|piattaforma 2 = [[Nintendo 3DS]] (''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'')
|distribuzione digitale = [[Nintendo eShop]] (''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'')
|età = {{Classificazione videogioco
Riga 47:
}}
'''Shin Megami Tensei: Devil Survivor''', conosciuto in giappone come {{nihongo|''女神異聞録:デビルサバイバー ''|''Megami Ibunroku Debiru Sabaibā''}} è un [[gioco di ruolo]] sviluppato dalla [[Career Soft]] per [[Nintendo DS]]. Uscì il 15 gennaio [[2009]] in [[Giappone]] e il 23 giugno [[2009]] in [[Nord America]].<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/02/06/its-official-were-getting-shin-megami-tensei-devil-survivor/|titolo=It's Official, We're Getting Shin Megami Tensei: Devil Survivor|sito=Siliconera|data=2009-02-06|accesso=2019-04-16}}</ref>
Nel 2011 uscì un [[remake]] del gioco per [[Nintendo 3DS]], sviluppato dalla [[Atlus]], intitolato '''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''' in [[America del Nord]] e in [[Europa]]. Fu invece intitolato {{nihongo|''デビルサバイバー オーバークロック''|''Debiru Sabaibā Obākurokku''}} in [[Giappone]]. Venne pubblicato il 23 agosto 2011 in [[Nord America]] da [[ATLUS USA|Atlus USA]], il 1° settembre 2011 in [[Giappone]] da [[Atlus|Atlus]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/06/28/devil-survivor-overclocked-will-be-the-first-shin-megami-tensei-game-to-launch-overseas/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Will Be The First MegaTen Game To Launch Overseas|sito=Siliconera|data=2011-06-29|accesso=2019-04-16|cid=Siliconera1}}</ref> e il 29 marzo 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2013/03/07/devil-survivor-overclocked-has-a-new-release-date-in-europe/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has A New Release Date In Europe|sito=Siliconera|data=2013-03-07|accesso=2019-04-16}}</ref> in [[Europa]] da [[Ghostlight]].<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2012/04/19/ghostlight-to-publish-devil-survivor-and-devil-survivor-2-in-europe/|titolo=Ghostlight To Publish Devil Survivor And Devil Survivor 2 In Europe|sito=Siliconera|data=2012-04-19|accesso=2019-04-16}}</ref>
== Modalità di gioco ==
Riga 58 ⟶ 57:
Attraverso una mappa, il giocatore può spostarsi per [[Tokyo]] ed interagire con gli altri personaggi, iniziare combattimenti liberi o esplorare la città.
Il tempo nel gioco è regolato da un orologio interno che influenza gli eventi disponibili sulla mappa<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked: Manuale di istruzioni - software per Nintendo 3DS|url=http://devilsurvivoroverclocked.ghostlight.uk.com/manuals/DSO-IT-Manual.pdf|formato=PDF|editore=Ghostlight
===I combattimenti===
Durante i combattimenti, oltre al protagonista, si possono schierare e controllare anche altri personaggi, fino ad un massimo di tre<ref name=":2" />.
Ogni personaggio ha quattro statistiche variabili: forza, magia, vitalità e agilità. Esse influenzano le abilità utilizzabili in battaglia. È infatti possibile scegliere fino ad un massimo di tre abilità attive, tre abilità passive ed una abilità di supporto per personaggio.<ref name=":2" /> Le altre due statistiche, velocità e raggio d’azione, sono prestabilite e non modificabili durante il gioco (anche se possono essere temporaneamente variate in battaglia grazie a delle abilità di supporto) e non influenzano le abilità ma determinano rispettivamente l’ordine d’azione, sia rispetto agli altri personaggi sia rispetto al nemico, e la distanza minima necessaria per attaccare.
In combattimento, i personaggi possono essere affiancati da un massimo di due demoni. I demoni possono essere reclutati attraverso un’asta o possono essere ottenuti tramite la fusione di altri demoni.
Se durante il combattimento viene inflitto un danno critico ad un nemico, è possibile ottenere un turno in più<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/06/15/the-e3-2009-shin-megami-tensei-interview-part-2/|titolo=The E3 2009 Shin Megami Tensei Interview Part 2|sito=Siliconera|data=2009-06-16|accesso=2019-04-16}}</ref>, utilizzabile solo dopo che il nemico ha effettuato il suo turno. Anche i nemici possono ricevere turni extra in caso di danno critico<ref name=":0" />. Non è possibile ottenere più di un turno extra
Se si sconfigge per primo il nemico centrale, viene inflitta una penalità che consiste nel ricevere metà punti esperienza e metà macca.<ref name=":2" />
Una volta concluso il combattimento, è possibile compiere altre azioni quali evocare un demone se il personaggio ne ha meno di due e usare una volta delle abilità di assistenza su altri personaggi.<ref name=":2" />
Il gioco ha sei finali possibili: tuttavia, solo cinque di essi permettono al giocatore di iniziare una nuova iterazione del gioco mantenendo le statistiche acquisite nel corso del gioco.
=== ''Skill Cracking'' ===
Le abilità possono essere acquisite grazie allo ''skill cracking''<ref name=":2" />. All’inizio di ogni battaglia, se disponibile, è possibile scegliere per ogni personaggio un’abilità da copiare da un nemico. In caso di vittoria, l’abilità viene copiata e diventa disponibile.
A differenza degli altri giochi della saga di [[Megami Tensei]], la [[magnetite]] non è necessaria per evocare i demoni, ma, se ne viene guadagnata a sufficienza in battaglia, è possibile usarla per copiare un’abilità appena acquisita tramite lo ''skill cracking'' su un demone.<ref name=":2" />
=== Asta dei demoni ===
L’asta dei demoni è un nuovo meccanismo di gioco introdotto per la saga di ''Devil Survivor'':<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/01/06/devil-survivors-spin-on-ebay/|titolo=Devil Survivor's Spin On eBay|sito=Siliconera|data=2009-01-06|accesso=2019-04-16}}</ref> Infatti, a differenza degli altri giochi della saga di [[Megami Tensei]] non è possibile reclutare i demoni sconfiggendoli in combattimento o parlandoci. Il giocatore può scegliere se comprare direttamente il demone ad un prezzo maggiorato o se partecipare in un’asta di cinque secondi contro altri tre partecipanti.<ref name=":0" />
Ci sono quattro livelli di aste disponibili, ''basic'', ''gold'', ''platinum'' e ''occult''. Il livello ''basic'' è disponibile sin dall’inizio, mentre i livelli successivi sono sbloccabili tramite la partecipazione alle aste e al pagamento di ''macca''. I demoni presenti nelle aste hanno una valutazione che va da una stella a cinque stelle. Maggiore è il numero di stelle, migliori saranno le abilità possedute e le statistiche. È possibile che accadano degli incidenti durante l’asta. Il demone può chiedere il doppio dei macca offerti inizialmente, oppure può aver mentito sulle proprie statistiche, o può farsi sostituire da un altro demone al momento del pagamento. In questi casi il giocatore può rinunciare all’asta senza alcuna penalità. Inoltre, un demone può decidere di unirsi al gruppo del giocatore gratuitamente o può far pagare una cifra minore di quella inizialmente richiesta. == Trama e personaggi ==
Il gioco è ambientato a [[Tokyo]] e si svolge nell’arco di otto giorni. I militari della [[Jieitai]] hanno innalzato delle barriere lungo il percorso della linea [[Yamanote]] per impedire ai cittadini di entrare o uscire dalla zona, ufficialmente a causa di una fuga di gas tossico. Il protagonista,
Quando vengono attaccati da un gruppo di demoni, scoprono che i COMP, dei piccoli sistemi di gioco simili nella forma ad un [[Nintendo DS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2008/12/16/devil-survivors-given-ds-like-devices-for-devil-summoning/|titolo=Devil Survivors Given DS-like Devices For Devil Summoning|sito=Siliconera|data=2008-12-16|accesso=2019-04-16}}</ref>, regalati loro da Naoya, il cugino del protagonista, sono in grado di evocare demoni e di ricevere mail che annunciano gli avvenimenti futuri. ===Personaggi giocabili===
====Protagonista====
Doppiato da: [[Miyu Irino]] / Max Mittleman<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|titolo=Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked|accesso=2019-04-16|url=http://www.imdb.com/title/tt8359614/}}</ref>
Studente del secondo anno delle superiori, cugino di Naoya e amico di Yuzu Tanikawa e Atsuro Kihara. È una delle reincarnazioni umane di [[Abele]].▼
▲Studente del secondo anno delle superiori, cugino di Naoya e amico di Yuzu Tanikawa e Atsuro Kihara.
Le sue azioni sono controllate completamente dal giocatore.
====Yuzu Tanikawa====
Doppiata da: [[Ayako Kawasumi]] / [[Melissa Fahn]]
Soprannominata "Yoohoo" da Atsuro.
In ''Overclocked'' e nel [[Drama-CD|Drama CD]] è lasciato intendere che Yuzu provi dei sentimenti romantici per il protagonista.
====Atsuro Kihara====
Doppiato da: [[Atsushi Abe]] / Spike Spencer<ref name=":3" />
Esperto di tecnologia, ha conosciuto tramite le chat online sia Naoya, il cugino del protagonista, sia 10BIT.
Amico di Keisuke e Mari, in ''Overclocked'' è lasciato intendere che Atsuro provi dei sentimenti romantici per Yuzu.
====Amane Kuzuryu====
Doppiata da: [[Mamiko Noto]] / [[Laura Bailey]]<ref name=":3" />
Viene posseduta sia dal demone Jezebel che dall’angelo Remiel.
====Eiji Kamiya====
Riga 114 ⟶ 127:
===Personaggi non giocabili===
====Comandante Fushimi====
====Capo degli Shomonkai====
====Gigolo====
Doppiato da:
È possibile incontrare Gigolo prima della battaglia con Beldr, per avere informazioni sul [[trillo del diavolo]]. Gigolo è in realtà Loki.
==''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''==
Il remake di ‘’Devil Survivor’’ fu il primo titolo della saga [[Megami Tensei]] ad essere pubblicato prima in [[America del Nord]] e poi in [[Giappone]].<ref name=":1" />
Overclocked, a differenza dell’originale, è interamente doppiato. Tuttavia, non è possibile selezionare quale doppiaggio selezionare. Ogni edizione contiene solo il proprio doppiaggio: quello in lingua giapponese per l’edizione giapponese e quello in lingua inglese per le edizioni dell’[[America del Nord]] e dell’[[Europa]].
Riga 198 ⟶ 209:
Un'altra novità introdotta da Overclocked è il sistema a punti<ref>{{Cita web|url=https://nintendoeverything.com/devil-survivor-overclocked-has-an-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked has an achievement system - Nintendo Everything|sito=nintendoeverything.com|accesso=2019-04-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/27/shin-megami-tensei-devil-survivor-overclocked-has-its-own-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has Its Own Achievement System|sito=Siliconera|data=2011-07-27|accesso=2019-04-16}}</ref>. Ogni volta che il gioco viene portato a termine, si guadagna un titolo ed ogni titolo da dei punti. I punti possono essere usati per comprare dei bonus da utilizzare nell’iterazione successiva del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/08/12/unlock-devil-survivor-overclockeds-survivor-awards-after-your-first-run/|titolo=Unlock Devil Survivor Overclocked's Survivor Awards After Your First Run|sito=Siliconera|data=2011-08-12|accesso=2019-04-16}}</ref>
A differenza della versione per [[Nintendo DS]], su ''Overclocked'' è possibile scegliere tra due difficoltà,
Nonostante il supporto per il 3D, solo il video introduttivo, la schermata del titolo e la fusione tra demoni sfruttano questa funzione.
|