Giovanni Martinengo di Villagana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 28:
|PostNazionalità =, [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno]] e [[sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Villachiara]]. È stato anche presidente del [[consiglio provinciale]] di [[Provincia di Brescia|Brescia]] in due occasioni: dal settembre 1861 al settembre 1863 e nel 1867
}}
[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni.jpg|thumb|120pxupright=0.5|Stemma dei [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]]]]
== Biografia ==
Nacque a Brescia il 29 settembre 1807, figlio del conte Leonardo Martinengo di Villagana e della contessa Benaglia Degnamerita. Durante la [[prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]], nel 1848, partecipò ai moti bresciani ed entrò nel Governo provvisorio cittadino. Da quest'ultimo fu scelto come rappresentante di Brescia nella commissione elettorale dell'Assemblea nazionale di Milano.