Massimo Zedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 79.61.34.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
Riga 33:
 
==Biografia==
Figlio di Paolo Zedda, ex dirigente del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] sardo<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=14&ID_articolo=684&ID_sezione=6&sezione=|titolo=Ma Zedda è un altro Renzi?|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=31|mese=5|anno=2011|accesso=31 maggio 2011|cid=}}</ref>, entra in politica giovanissimo, già durante gli studi universitarisuperiori. Dopo una breve esperienza ginnasiale al Liceo Classico Dettori, consegue la maturità al Liceo Classico [[Giovanni Siotto Pintor|Siotto Pintor]] di Cagliari. Successivamente si iscrive alla Facoltà di [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Cagliari]] e svolge alcuni lavori a tempo determinato come [[commesso]], segretario per cinque anni, dal 2001, del Gruppo consiliare DS al Comune di Cagliari, [[Attore teatrale|attore di teatro]].
 
===Attività politica===
Riga 56:
 
== Sinossi degli incarichi politici ==
*Nel [[1996|2001]] diventa segretario giovanile della sezione di Cagliari del [[Partito Democratico della Sinistra|DSPDS]]. Prosegue il suo impegno politico con i [[Democratici di Sinistra|DS]], assumendo rapidamente importanti incarichi di partito.
*Nel [[2000]] viene assunto al Comune di Cagliari come segretario del gruppo consiliare del DS[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]].
* Nel [[2006]] viene eletto nel Consiglio Comunale nella sua città natale.
*Nel [[2009]] si candida, con la lista La Sinistra alla carica di consigliere regionale, venendo eletto con 947 voti.