Il commissario Montalbano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 137:
[[File:Andrea Camilleri 2010 by Marco Tambara.jpg|thumb|upright=0.7|Lo [[scrittore]] [[Andrea Camilleri]], inventore del personaggio di Montalbano.]]
Dato il grande successo di pubblico dei [[romanzi]], editi principalmente dalla [[Sellerio]] di [[Palermo]], con protagonista il [[commissario di polizia|commissario]] [[sicilia]]no [[Salvo Montalbano]], la [[Rai]] dal 1999 ha prodotto insieme alla televisione pubblica svedese [[Sveriges Television]] alcuni riadattamenti televisivi di gran parte dei romanzi e dei [[racconti]] che lo vedono protagonista. D'altronde lo stesso Camilleri fu un celebre sceneggiatore televisivo, e non ha mai negato che i suoi romanzi avessero una struttura ottima per la trasposizione sul piccolo schermo. Ogni episodio della [[serie televisiva]] riprende – abbastanza fedelmente – la trama delle opere, in alcuni casi unendo più racconti brevi.
{{citazione|Il mio commissario è meno aitante, meno scattante, ha reazioni diverse, non è così giovane, ma il modo di ragionare è simile. Nella sostanza, il commissario della fiction rispecchia perfettamente il Salvo Montalbano letterario. 'U ciriveddu ci camina' a tutti e due allo stesso modo.|[[Andrea Camilleri]], a proposito della serie televisiva tratta dai suoi romanzi}}
|