Discussione:L. Ron Hubbard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 193:
::::perdonami, quali teorie di Hubbard hanno trovato conferma nella scienza? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:07, 17 apr 2019 (CEST)
:::::SVARIATE! L'ultima in ordine di tempo che mi è capitata tra le mani è relativa ad alcune proprietà della niacina (studio pubblicato sulla rivista Cosmetic Technology - issn 1127-6312 CEC editore, pag36 titolo: "Mentil nicotinato - Alto grado di assorbimento cutaneo e lento rilascio di vitamino B3 (niacina)") - Forse il campo di ricerca che gli ha fruttato più conferme nell'immediato è quello relativo all'orticoltura, dove fu tra i primi a creare mutazioni nei semi di pomodoro aumentando il raccolto (siamo negli anni '50). In quegli anni compì svariati esperimenti e giunse a delle teorie sorprendenti (una menzione appare nel libro "La vita segreta delle piante", Peter Tompkins, Christopher Bird, Il Saggiatore 1973 titolo originale "the secret life of plants") -- Ci sono molte cose ovviamente che non hanno ancora trovato riscontro nel mondo scientifico, ma il fatto che oggi si riesca a "fotografare un buoco nero" fa ben sperare per il futuro (le teorie di Einstein hanno trovato una conferma un secolo più tardi) - e sono convinto che in futuro si riuscirà a "fotografare" anche il Thetan (l'anima) teorizzato da L. Ron Hubbard (ma non serve attendere la scienza per essere consapevoli della propria esistenza, per fortuna). Il rigore scientifico usato da Hubbard certamente agevolerà quei ricercatori.[[Utente:Renatoongania|Renatoongania]] ([[Discussioni utente:Renatoongania|msg]]) 10:44, 17 apr 2019 (CEST)
:::::: Le teorie di Einstein hanno trovato una ENNESIMA conferma un secolo dopo, non LA conferma. LE prime conferme si ebbero pochi anni dopo. Nel 1919 le predizioni della relatività generale furono confermate dalle misurazioni dell'astrofisico [[Arthur Eddington]] effettuate durante un'[[eclissi solare]], che verificarono che la luce emanata da una stella era deviata dalla [[Forza di gravità|gravità]] del sole<ref name="lastampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.com/cmstp/rubriche/stampa.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1320|titolo=Quando l'eclisse premiò Albert|autore=Marco Pivato|editore=[[La Stampa]]|data=17 giugno 2009|accesso=14 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 11:10, 17 apr 2019 (CEST)
| |||