Auxiliary power unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Energia (discussione | contributi)
m Aeromobile non è sinonimo di aeroplano e non può essere usato in alternativa. La navetta spaziale è sempre "Space Shuttle" e non solo "Shuttle". Quello è il bus che porta in aeroporto.
Riga 1:
[[File:APIC-APU-for-A320-family.jpg|thumb|Una APU di un [[Airbus A320]].]]
La '''Auxiliary Power Unit''' ('''APU''') è un'unità di potenza ausiliaria installata a bordo di un veicolo per la produzione di energia non direttamente utilizzata a scopo propulsivo. È in genere presente su [[AeromobileAeroplano|aeromobiliaeroplani]] da trasporto<ref name=Giorgi1>{{Cita|Giorgi}}.</ref>, ma anche su alcuni veicoli terrestri [[Veicolo ibrido#Ibrido serie|ibridi]]<ref name=Widener1>{{Cita|Widener}}.</ref> o di grandi dimensioni <ref>{{Cita web|url=http://www.arb.ca.gov/msprog/truckstop/azregs/azregs.php|titolo=Useful Links for Regulations|sito=The TruckStop|lingua=en|accesso=27 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928193347/http://www.arb.ca.gov/msprog/truckstop/azregs/azregs.php|dataarchivio=28 settembre 2011}}</ref>.
 
== Aeromobili ==
Riga 23:
 
=== Funzioni dell'APU ===
La funzione principale dell'APU di un aeromobileaeroplano è quella di fornire l'energia necessaria all'avviamento dei motori principali. Per avviare un motore a turbina è necessario portare la sua velocità di rotazione ad un valore tale (tipicamente tra il 20 ed il 30% della velocità massima) che permetta una compressione sufficiente ad assicurare l'accensione del combustibile in [[camera di combustione]] e garantire l'autosostentamento. Da quella velocità di rotazione in su il motore è in grado di accelerare autonomamente al regime di funzionamento desiderato senza apporto esterno di energia. I motori a turbina più piccoli sono in genere avviati da un motore elettrico che, attraverso una scatola ad ingranaggi, mette in rotazione l'albero motore. I motori più grandi impiegano, al posto del motore elettrico, una turbina mossa da aria compressa fornita dall'impianto pneumatico. Dal momento che l'energia necessaria per raggiungere la velocità di rotazione minima per l'autosostentamento di un motore di grandi dimensioni è superiore a quella immagazzinabile in una batteria o serbatoio d'aria compressa di dimensioni e peso ragionevoli, è necessario provvedere ad un impianto di potenza in grado di fornire l'energia necessaria all'avviamento dei motori principali del velivolo.
 
L'APU risolve questo problema in due stadi: dapprima l'APU viene accesa da un motore elettrico, con l'energia proveniente da una batteria, o una sorgente esterna (''ground power unit''), poi accelera alla velocità massima, fornendo un quantitativo di energia molto più grande, sufficiente a mettere in moto i motori principali dell'aereo.
Riga 43:
 
== Space Shuttle ==
Anche la navetta spaziale [[Space Shuttle]] era provvista di APU che rappresentavano uno dei componenti più critici. Data la loro importanza, a bordo ne erano presenti tre [[Ridondanza (ingegneria)|ridondanti]] per aumentare la sicurezza (una sarebbe stata sufficiente). A differenza degli aerei, le APU installate sullo Space Shuttle, provvedevano a fornire esclusivamente pressione idraulica e non energia elettrica. Erano utilizzate soltanto durante il lancio e durante la fase di rientro e atterraggio ed erano alimentate ad [[idrazina]], lo stesso [[propellente ipergolico]] utilizzato nei sistemi [[Reaction control system|R.C.S.]] della navetta.<ref>{{Cita web|url=http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/sts-newsref/sts-apu.html |titolo=AUXILIARY POWER UNITS|sito=www.ksc.nasa.gov|lingua=en|accesso=27 settembre 2011}}</ref>
 
Durante la missione [[STS-9]], due delle tre APU dello [[Space Shuttle Columbia]] presero fuoco, ma nonostante ciò la navetta atterrò alla base aerea di [[Edwards AFB|Edward]].