Oleodotto Transalpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Radek (discussione | contributi)
aggiunta
Radek (discussione | contributi)
Riga 57:
==Sezione Austriaca==
 
Il tratto Austriaco, in tutto 160 km, è caratterizzato da tre [[galleria (ingegneria)|trafori]] attraverso le [[Alpi]], della lunghezza di 7 km ciascuno. L’oleodotto entra in Austria sotto il passo di [[Monte Croce Carnico]]/Plöckenpass, attraverso il primo dei tre tunnel. Passato [[Kötschach-Mauthen]], il percorso segue le valli del [[Gail]] e del [[Danubio]], attraversa [[Lienz]] e la valle dell’[[IseltalIsel]]. S’innalza poi verso il Felber tauern, il punto più alto dell'oleodotto a 1.572 metri sul livello del mare, dove entra nel secondo traforo. Scende poi verso [[Salisburgo]] e prosegue attraversando il fiume [[Salzach]], per innalzarsi nuovamente verso il [[Pass Thurn]] ed entrare nel [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]. Qui discende verso [[Jochberg]] ed il terzo tunnel che lo porta nella valle dell’[[Inn]] ed al confine con la Germania. Questo tratto tortuoso dell’oleodotto è dotato di 22 stazioni di controllo intermedie.
 
==Sezione Germanica==