Traù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etnie e minoranze straniere: Aggiungo informazioni fa hr.wiki
Società: Aggiungo paragrafi "Lingue e dialetti" e "Religione"
Riga 230:
}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo il censimento del [[2011]], la città, in prevalenza abitata da croati (96,68%), seguiti da altre etnie con un numero trascurabile di percentuale. Tali etnie sono serbi (0,73%), albanesi (0,56%), bosniaci (0,24%), sloveni (0,18%), altre etnie in proporzione minore, tra cui una piccola [[Dalmati italiani|minoranza italiana autoctona]] (0,08%)<ref>{{Cita web|url = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup17.html|titolo = Central Bureau of Statistics|accesso=27 agosto 2018|sito = www.dzs.hr}}</ref>.
 
===La presenzaLingue autoctonae didialetti italiani===
La [[madrelingua]] più diffusa è il croato, che è parlato dall'98,2% della popolazione, seguono poi altre lingue con l'1,5% e uno 0,3% della popolazione che non dichiara nessuna madrelingua.
 
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{vedi anche|Dalmati italiani}}
Come già accennato, fino al [[1850]], l'etnia italiana, a Traù, era maggioritaria. Secondo i censimenti austriaci, nel [[1880]] si contavano 1960 italiani su 3129 abitanti, che negli anni successivi diminuirono bruscamente. Nel [[1890]] gli italiani erano solo 171, mentre nel censimento del [[1900]] se ne registrarono 170. Secondo il censimento ufficiale croato del 2011, gli italiani presenti a Traù erano 10<ref>{{cita web|url=https://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup17.html|titolo=Population by age and sex, by settlements, 2011 Census|accesso=16 aprile 2019}}</ref>.
 
=== Religione ===
A Traù i cattolici sono il 92,6% della popolazione, poi seguono altre religioni con una percentuale di circa il 7%, mentre lo 0,4% della popolazione non professa nessuna popolazione.
 
==Geografia antropica==