Collisione aerea di Ascoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+info in sezione crono |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 76:
Scopo dell'esercitazione, che primariamente mirava alla ''combat readiness'' di piloti e navigatori, era quello di colpire due obiettivi a terra separati l'uno dall'altro da circa 28 [[Miglio nautico|miglia]] (52 km) di distanza<ref name=":ansa">[http://www.ansa.it/marche/notizie/2015/10/03/scontro-tornado-imprudenza-e-omissioni_5c19c8bd-daee-41fa-a942-a2f563d2aa2f.html ''Scontro Tornado, imprudenza e omissioni''], da ansa.it, 2 ottobre 2015.</ref> in direttrice nord-sud sull'[[Appennino centrale]] tra [[Marche]] e [[Abruzzo]] (alla periferia di [[Sarnano]] per ''Freccia 11'' e a ovest della zona industriale di [[Teramo]] per ''Freccia 21''), simulando una penetrazione tattica in territorio nemico e lo sgancio di armi nucleari<ref name=":tis16">[http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/I-due-tornado-si-schiantarono-in-volo-per-un-equivoco/ ''"I due tornado si schiantarono in volo per un errore organizzativo". Le carte dell’inchiesta''], da notizie.tiscali.it, 13 maggio 2016</ref>.
I velivoli erano stati coinvolti nell'aggiornamento di metà servizio (MLU, ''Mid-Life Update'') e già da qualche anno erano operativi con una quantità di apparati per la sicurezza e la navigazione di ultima generazione, tra cui un trasmettitore di posizione d'emergenza (ELT, ''Emergency Location Trasmitter'') e un sistema multiplo di distribuzione delle informazioni (MIDS, ''Multi-Information Distribution System'') che di fatto rendeva gli strumenti del velivolo interconnessi con il comando di terra tramite [[Livello di collegamento dati|data-link]].<ref>
L'area scelta per l'esercitazione, definita ''Area Tattica Marche Sud'', prevede durante il giorno una quota minima di 500 ft sopra il livello del suolo, con specifiche restrizioni di velocità, orario, direzione di approccio e comportamento in volo<ref name=":man">[https://www.yumpu.com/it/document/view/16293441/il-traffico-aereo-operativo-ik4hdqnet ''Il Traffico Aereo Operativo''], Aeronautica Militare, Reparto Addestramento Assistenza al Volo, ed.2001.</ref>. I velivoli, come d'altronde previsto per tale tipo di missione, non trasportavano alcun tipo di carico bellico offensivo, né da lancio, né di caduta<ref name=":fts" />; in tali casi è infatti previsto solo l'equipaggiamento difensivo, costituito da [[chaff]] e [[Flare (contromisura)|flares]].
|