Infortunio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 9:
== Infortunio stradale ==
{{Vedi anche|Incidente stradale}}
Un particolare tipo di infortunio è quello derivante da [[Incidente stradale|incidenti stradali]]. Nel [[2002]] in [[Italia]] gli incidenti stradali hanno provocato 7.075 morti (circa il 78 per cento di sesso maschile) e migliaia di feriti. Tra la popolazione giovanile, l'incidente rappresenta la causa più frequente di [[Morte|decesso]]: il 46% dei decessi registrati tra i 15 e i 25 anni avviene in seguito ad un incidente stradale (1.421 decessi su 3.077 totali). La [[percentuale]] scende con l'avanzare dell'età (fascia 25-34: 27%; fascia 35-44: 9%). Con l'età scende anche il numero assoluto dei decessi per incidente stradale: ad esempio nella fascia 45-54 anni ci sono annualmente 752 decessi, praticamente la metà del numero registrato tra i ragazzi giovani (fonte [[ISTAT]] - cause di morte - dati 2002 - tavola 3). Per i dati aggiornati si veda, tramite [[Internet]], CRI
== Infortunio domestico ==
Riga 15:
== Infortunio sul lavoro ==
Si tratta di danni subiti dalla persona per una causa violenta sul luogo di [[lavoro]]. [[Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro|INAIL]][
Quando si verifica un infortunio sul lavoro, ne va immediatamente fornita comunicazione al datore il quale ha l'obbligo di denunciare entro due giorni (dal momento in cui riceve la documentazione del dipendente) l'accaduto all'INAIL.
|