Gruppo Cremonini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altra rimpolpatina con nota |
ulteriore nota |
||
Riga 35:
Negli anni Settanta l'azienda si allarga nel settore dei salumi, negli anni Ottanta si espande nella ristorazione commerciale acquisendo la catena di fast food [[Burghy]] per poi cederla al colosso [[McDonald's]] a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] in cambio della concessione di fornire in esclusiva la carne bovina ai fast food del gruppo americano in Italia e buona parte d'Europa, aprendo i primi ristoranti e bar nelle stazioni ferroviarie e rilevando la riminese [[MARR S.p.A.|MARR]] specializzata nella distribuzione, nel 1991 acquisisce e rilancia la [[Montana]], azienda storica specializzata nella carne in scatola.<ref name = "car"/>
Nel 2001, con Vineenzo Cremonini, figlio di Luigi, master in "business administration" alla [[Boston University]], alla guida del gruppo nel ruolo di amministratore delegato, è fondata la catena di steakhouse [[Roadhouse Grill]].<ref name = "car"/> E tramite Inalca (in cui entra con il 28% del capitale la [[Cassa Depositi e Prestiti]], CDP)<ref name = "int">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/05/22/news/cremonini_non_solo_carne_portiamo_il_cibo_made_in_italy_fino_in_kazakistan_e_australia-166161102/|titolo=Cremonini: "Non solo carne, portiamo il cibo made in Italy fino in Kazakistan e Australia|data=22 maggio 2017|accesso=18 aprile 2019}}</ref> è avviata la diversificazione anche all'estero, in [[Spagna]], in [[Russia]] e in vari paesi dell'[[Africa]], dall'[[Algeria]] al Congo, dal [[Mozambico]] alla [[Costa d'Avorio]].<ref name = "car"/> In seguito saranno aperti stabilimenti in [[Polonia]] e a [[Toronto]], in [[Canada]] (in joint venture con Joe Vitale), una piattaforma in [[Kazakistan]] e saranno acquisite due società (Fresco Gourmet e Itons) in [[Australia]].<ref name = "int"/>.
Nel 2013 il gruppo Cremonini compie 50 anni. Con un fatturato di 3,5 miliardi di euro e 12.500 dipendenti l'azienda si piazza al terzo posto in Italia nel settore alimentare e vanta anche del primato in Europa nel settore delle carni bovine.
Nel gennaio 2016 il gruppo rileva da Generale Conserve, società operante nel mercato delle conserve e del tonno in scatola, lo storico marchio italiano di carne in scatola [[Manzotin]],<ref name = "int"/> diretto concorrente della carne Montana.
== Le attività ==
|