Chilivani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m RB, come il precedente, + "si dice che" smentito dalla frase successiva
Riga 23:
 
'''Chilivani''' è una [[frazione geografica|frazione]] del Comune di [[Ozieri]] ([[Provincia di Sassari|SS]]) che conta circa 300 abitanti.
Vi si trova l'[[Ippodromo di Chilivani Don Deodato Meloni|ippodromo di Chilivani]] che è tra le più importanti strutture ippiche d'[[Italia]] e certamente della [[Sardegna]]. Motto della cittadina : A CHILIVANI SI CAMBIA!!
 
== Posizione ==
Riga 34:
Le campagne a ovest di Ozieri furono infatti scelte per costruire lo scalo, denominato successivamente [[Stazione di Ozieri Chilivani|Chilivani]], dove dalla linea principale si sarebbe diramata la linea per i due centri turritani.<ref>Elettrio Corda. ''Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali'', Chiarella Editore</ref>.
 
Una delle teorie riguardo alla denominazione Chilivani fa risalire il nome dello scalo ferroviario e della borgata che lo circonda da quello di una principessa [[parsi]], chiamata Kiliwani, che l'ingegner Piercy aveva conosciuto durante il suo lungo soggiorno in [[India]], dove lavorò per la realizzazione delle ferrovie reali<ref>{{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |ISBN=88-85909-31-0|pagine=21}}</ref>. {{Citazione necessaria|Si dice che nelle fondamenta della stazione di Chilivani siano conservate delle perle donate dalla principessa all'ingegnere inglese}}si dice che le perle siano conservate zona ippodromo. La verità è che il nome di Chilivani è molto più antico: in un documento del 1643 della Mensa vescovile di Alghero è infatti citato "Su saltu de Quilivane" (cioè l'agro di Chilivani)<ref>{{cita libro|autore=Gianfranco Saturno|titolo=Saluti da Ozieri, seconda parte|anno=2007|editore=Stampacolor Industria Grafica|pagine=218-219}}</ref>.
 
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]], il Governo (particolarmente attivo su questo tema, almeno in loco, fu il futuro presidente della repubblica [[Antonio Segni]]) decise di avviare un programma di riforma fondiaria. La [[Cassa del Mezzogiorno]], per il tramite dell'[[Ente Trasformazione Fondiaria Agricola Sarda]] (ETFAS, sorto nel dopoguerra), nei primi anni '50 decise di favorire la creazione della cosiddetta "[[piccola proprietà contadina]]"<ref>Riservata a chi già lavorava in agricoltura, e non possedeva proprietà di rilievo, in pratica gli ex braccianti agricoli e i piccoli mezzadri. In Sardegna ciò si espresse con la suddivisione in piccoli poderi (della superficie variabile tra i 5 ed i 15 ettari, a seconda della composizione di ciascun nucleo familiare) di ampie distese di territorio (presumibilmente acquisito o espropriato dallo Stato a danno dei latifondisti) posto nelle zone più vocate all'agricoltura</ref>