Next Generation Memory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Riga 1:
Per '''Next Generation Memory'''<ref>{{cita web|lingua=en |cognome=Atwood |nome=Greg |titolo=Next-Generation Memory |url=http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=6583185}}</ref> si intendono tutte le nuove tecnologie per la [[memoria (informatica)|memorizzazione]], che sono state introdotte o verranno introdotte nel mondo [[informatica|informatico]]. La memoria, allo stato attuale, è uno dei componenti informatici più importanti nel panorama tecnologico odierno. Vediamo in questa pagina quali sono le nuove tecnologie e cosa significa introdurre nei dispositivi memorie di nuova concezione.
 
Le memorie utilizzate nei dispositivi attuali sfruttano le tecnologie emerse nei primi [[anni '70]]; stiamo parlando delle [[memoria a stato solido|memorie a transistor]] ([[SRAM]], [[DRAM]] e [[memoria Flash|Flash]]) e delle [[memoria magnetica|memorie magnetiche]] ([[Hard Disk]] e memorie a nastro). Queste memorie, che sono in gran parte utilizzate ancora oggi, hanno avuto una vita lunghissima, e coerentemente con la [[legge di Moore]], ogni 18 mesi raddoppiava il numero di [[transistor]] e si dimezzavano i costi. La memoria è il componente fondamentale in molti ambiti: nei piccoli dispositivi, come [[smartphone]] e [[tablet]], la memoria (se di buona qualità) è uno dei componenti più costosi, al pari del [[display]] e con un costo ben più alto di quello della [[CPU]]. Inoltre se pensiamo a grossi [[server]], la memoria deve essere di ottima qualità e veloce, quindi di nuovo ricopre un ruolo fondamentale.
 
Nel panorama informatico attuale, con la necessità crescente di immagazzinare quantità di [[dati]] sempre maggiori e il continuo e costante aumento delle richieste da parte di un numero sempre maggiore di utenti, rende le memorie sempre più importanti e sempre più un [[collo di bottiglia]], il che stimola le aziende produttrici di memorie a migliorare questo tipo di periferica. Un esempio tra tutti è il recente successo ottenuto dai dischi SSD, memoria di massa non più magnetica, ma a transistor che incrementa di molto le prestazioni (per approfondimenti si veda la relativa voce [[Unità a stato solido]]).
 
== Motivi della necessità di introdurre nuove tecnologie di memoria ==