Pep Guardiola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 110:
Il secondo anno inizia bene per l'allenatore catalano, che ottiene il suo primo trofeo stagionale il 23 agosto 2009 conquista la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]] contro l'Athletic Bilbao e il secondo, la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa europea]] il 28 agosto, battendo lo {{Calcio Shakhtar|N}}, detentore della [[Coppa UEFA 2008-2009|Europa League]], allo [[Stadio Louis II]] di Montecarlo. Il 19 dicembre conquista il sesto trofeo su sei alla guida del Barça (mai successo prima nella storia) battendo gli argentini dell'{{Calcio Estudiantes|N}} nella finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Mondiale per club]]. A gennaio 2010 vince il premio come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2009 dall'[[IFFHS]], piazzandosi davanti a Sir [[Alex Ferguson]] e a José Mourinho.<ref>[http://www.brividosportivo.it/?p=14723 Guardiola miglior allenatore del mondo (per l'IFFHS). Mourinho terzo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140924171651/http://www.brividosportivo.it/?p=14723 |data=24 settembre 2014 }}</ref> Il 13 gennaio viene eliminato ai ottavi di finale della [[Coppa del Re 2009-2010|Coppa del Re]] dal {{Calcio Siviglia|N}}. Il 28 aprile viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] dall'{{Calcio Inter|N}} di Mourinho. Il 16 maggio rivince il [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|campionato]].
Il 21 agosto 2010 vince per la seconda volta consecutiva la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]], battendo il Siviglia per 4-0. Il 3 gennaio 2011 si piazza secondo posto dietro a [[José Mourinho]] come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2010 dall'[[IFFHS]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/01/03/6418884.shtml|titolo=Iffhs: è Mourinho il miglior tecnico del 2010|editore=sportmediaset.it|data=3 gennaio 2011}}</ref> dopo sette giorni arriva un nuovo prestigioso riconoscimento individuale: Guardiola si piazza terzo, dietro a José Mourinho e [[Vicente Del Bosque]], nella graduatoria per il [[FIFA World Coach of the Year]] tra gli allenatori di calcio maschile.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-01-2011/mou-suo-pure-pallone-d-oro-712432538242.shtml|titolo=Mou, suo pure il Pallone d'oro|editore=gazzetta.it|data=10 gennaio 2011}}</ref> Il 23 febbraio dopo aver rifiutato l'offerta di 22 milioni di euro per allenare la nazionale del {{NazNB|CA|QAT}}, il sito ufficiale del club catalano annuncia il rinnovo del contratto di Pep fino al 30 giugno 2012.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada10-11/02/23/n110223115902.html|titolo=Rosell and Guardiola sign the new contract|editore=fcbarcelona.com|data=23 febbraio 2011|urlmorto=sì|accesso=8 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226085300/http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada10-11/02/23/n110223115902.html|dataarchivio=26 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=255247|titolo=Barcellona, Guardiola rifiuta 22 milioni dal Qatar|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=255271|titolo=Ufficiale: Guardiola al Barcellona sino al 2012, ecco la firma|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 febbraio 2011}}</ref> Il 20 aprile perde la finale della [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro gli storici nemici del Real Madrid di José Mourinho. I blaugrana si rifaranno il 3 maggio conquistando la finale di Champions League, sconfiggendo in semifinale proprio i ''Galattici''.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2011/04/27-168920/Messi+lancia+il+Barcellona.+Real+ko+2-0,+espulso+Mou |titolo=Messi lancia il Barcellona Real ko 2-0, espulso Mou |editore=Il Corriere dello Sport |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226222559/http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2011/04/27-168920/Messi+lancia+il+Barcellona.+Real+ko+2-0,+espulso+Mou |dataarchivio=26 febbraio 2014 }}</ref> Dopo otto giorni conquista anche la terza [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]] consecutiva dopo il pareggio per 1-1 col Levante. Il 28 maggio conquista la sua seconda [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] da allenatore del ''Barça'' battendo il Manchester United per 3-1 ([[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]], [[Wayne Rooney]], Lionel Messi, [[David Villa]]) nella finale di [[Wembley]].
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|Guardiola viene portato in trionfo dalla squadra ''azulgrana'' al termine della vittoriosa [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]].]]
| |||