Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta9)
Riga 108:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:19, 6 nov 2018 (CET)
 
== Pretendenti al trono di regni lungamente scomparsi o di improbabile restaurazione ==
 
Volevo aprire una discussione sull'argomento, perché mi sembra assurda la presenza di alcuni pretendenti al trono, di cui vari esempi: regni scomparsi da centinaia di anni (il Regno di Gerusalemme non esiste da 800 anni, ma anche la monarchia di Man ed il Regno di Cipro), Stati preunitari vari, in particolare casi di regni la cui restaurazione è praticamente impossibile (il Regno dei Presidi o Piombino), dittature militari mascherate (Impero Centrafricano), regni i cui pretendenti hanno rinunciato a qualsiasi pretesta (dubito fortemente che la Regina Elisabetta II abbia alcuna pretesa sull'India), stati fantoccio e Stati satellite (Manciukuò e Regno di Croazia), Stati napoleonici, micronazioni ed "entità statali" senza nessun controllo sul territorio (vedi Seborga, Tavolara, Sealand). Insomma, si mettono nello stesso pentolone pretendenti di tutti i tipi quando in realtà la tabella dovrebbe elencare solo quei casi nel mondo di una certa rilevanza storico-politica (un esempio su tutti il Tibet) e non fare da elenco di personalità che non solo non hanno praticamente nessuna probabilità di essere rimessi sul trono, ma in alcuni casi forse non hanno neanche la pretesa, vista la mancanza di fonti.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:22, 19 apr 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".