Televisione analogica terrestre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Riga 1:
La '''televisione analogica terrestre''' è la combinazione della [[televisione analogica]] e della [[televisione terrestre]]. E'È stata la prima tipologia di [[televisione]] a diffondersi nel mondo, quando la televisione ha iniziato a diffondersi, a partire dal [[1928]] negli [[Stati Uniti]] e a partire dal [[1929]] nel [[Regno Unito]] e in [[Germania]], era una televisione analogica terrestre.
 
La televisione analogica terrestre si contrappone alla [[televisione digitale terrestre]] ed è destinata ad essere soppiantata da quest'ultima per gli indubbi vantaggi offerti rispetto alla televisione analogica terrestre. Tale passaggio rientra in un passaggio più generale da televisione analogica a [[televisione digitale]] e ancora più generale da rappresentazione [[analogico|analogica]] a rappresentazione [[digitale (informatica)|digitale]] dell'[[informazione]] [[elettronica]], quest'ultimo in corso ormai da vari decenni per gli indubbi vantaggi offerti dalla rappresentazione digitale rispetto a quella analogica.
Riga 217:
La caratteristica della retrocompatibilità è anche vantaggiosa per i provider televisivi in quanto, se il provider fosse intenzionato ad adottare un nuovo standard televisivo non retrocompatibile e non volesse perdere gli utenti non intenzionati a dotarsi di nuovi apparrecchi televisivi compatibili, l'unica scelta che gli rimarrebbe sarebbe la doppia trasmissione dell'[[emittente televisiva]], o delle emittenti televisive in caso siano più di una: una trasmissione nel vecchio standard e una nel nuovo standard. E, come è facilmente intuibile, tale soluzione comporta un aggravio notevole dei costi per il provider televisivo, in pratica vengono raddoppiati i costi di trasmissione.
 
La doppia trasmissione dell'emittente televisiva e ciò che è stato attuato dai provider televisivi con l'avvento della televisione digitale, in particolare della televisione digitale terrestre. Gli standard di televisione digitale sono intatti completamente distinti e incompatibili con gli standard di televisione analogica. In realtà tale doppia trasmissione è solo temporanea, funzionale al concedere tempo agli utenti per la sostituzione degli apparecchi televisivi. E'È infatti già previsto il cosiddetto ''switch-off'' (in italiano "spegnimento") della televisione analogica. Quando i nuovi apparecchi televisivi compatibili con la televisione digitale saranno sufficientemente diffusi cesserà la doppia trasmissione con notevole risparmio di costi da parte dei provider televisivi. In tale momento gli utenti non ancora dotati di apparecchi televisivi compatibili con la televisione digitale saranno costretti ad acquistarli se vorranno continuare a ricevere la televisione in quanto la televisione analogica cesserà di esistere.
 
Come spiegato, uno switch-off della televisione analogica terrestre in bianco e nero invece non è mai avvenuto in quanto le immagini a colori sono uno standard opzionale e retrocompatibile degli standard di televisione analogica terrestre in bianco e nero. Tutt'oggi un vecchio televisore in bianco e nero per la televisione analogica terrestre riceve perfettamente la televisione analogica terrestre a colori (lo standard principale deve essere ovviamente il medesimo) pur non visualizzando le immagini a colori ma in bianco e nero.