Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Conservatorio SS.ma Annunziata Il Conservatorio SS.ma Annunziata è una Fondazione storica della città di Empoli. É nato nel 1638 come Monastero di clausura, dell...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Conservatorio SS.ma Annunziata
 
Il Conservatorio SS.ma Annunziata è una Fondazioneistituzione storica della città di Empoli.
 
É nato nel 1638 come Monastero di clausura, dell’ordine delle Domenicane. Le prime monache, nonché fondatrici, furono Suor Ottavia Angela Arditi, Suor Cecina Berti e Suor Marianna delDel Bianco, insieme ad altre nove seguaci.
 
Oggi il Conservatorio ospita una scuola primariaPrimaria, compostauna dallaScuola scuolaMedia Elementare,(Scuola leSecondaria medie,di ilPrimo Grado) e un Liceo Linguistico e uno Scientifico bilingue.
 
 
==Fondazione==
===Il Seicento===
La costruzione del Monastero ebbe inizio nelil 23 Ottobre 1629 grazie a donazioni da parte dei compaesani Empolesi. <br />
Ad oggi è chiuso
* a nord-ovest dalle antiche mura castellane di Empoli, un tempo appartenute al castello
* a sud da via Chiara
* a est da via Giovanni Marchetti.
 
(foto antica dell’emporio di empoliEmpoli)
 
Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di peste[[Peste (1629-1633)del [https://it.wikipedia.org/wiki/Peste_del_16301930]] fino al 1933, viene inaugurato il Monastero con una importante processione., che ebbe inizio dalla chiesa di Santo Stefano agli Agostiniani nel centro della città, passando davanti al Duomo e finendo alla chiesa costruita all’interno del Monastero nuovo.
 
Come prime figure portanti dell’edificio religioso si possono trovare :
* Suor Cecilia Berti, la prima “Abbatessa”
* Suor Anna Maria del Bianco, “maestra delle novizie”
* Suor Ottavia Angela, chiamatasial precedentementesecolo Caterina Arditi, lafigura qualedi spiccòspicco nel panorama fiorentino di quell’epoca.
Le prime suore a prendere il velo e vivere nel Monastero SS.ma Annunziata furono otto.
Il monastero venne concepito come un luogo di amore e preghiera a Dio, ma sin dalla sua nascita prese sotto le sue cure varie ragazze affinché ricevessero un’educazione pre-matrimoniale “saggia e pia”.
 
===Il Settecento===
 
Il Settecento fu un secolo di ampliamento per il Monastero. Vi furono grandi donazioni da parte degli abitanti Empolesi grazie alla fama che il Monastero guadagnò sin dalla sua fondazione.
Riga 33 ⟶ 34:
(foto degli ampliamenti del monastero dal 1638 al 1750)
 
Inoltre questo secolo fu un secolo di Riforme dovute alla diffusione didelle un idea Illuministaidee [https://it.wikipedia.org/wiki/[Illuminismo|Illuministe]] all’interno dell’Impero Asburgico. <br />
Gli “editti‘editti di Pietro Leopoldo”Leopoldo’, chiamati anche il [https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_leopoldino[Codice leopoldino]], emanati il 30 ottobre 1784, cambiarono la quotidianità non solo dei monasteri Toscani, ma anche dei conventi maschili e delle compagnie e congregazioni laiche.
 
“Fu‘Fu un processo attuato per gradi con editti che riguardarono separatamente gli Ordini religiosi, i conventi maschili, i monasteri femminili, le compagnicompagnie e le congregazioni laiche. [libro p. 60].
 
In questi anni venne proibita l’accettazione delle doti da parte delle famiglie delle future suore, favorendo le donazioni agli ospedali e ai poveri. <br />
Venne creato l’”Istituto del Patrimonio Ecclesiastico”, che aveva il compito di gestire le rendite e i patrimoni degli enti religiosi. <br />
VenneInoltre venne istituita la “vita comune perfetta”, un modo di vivere che impose al monastero di clausura di diventare a tutti gli effetti un Conservatorio dedito all’educazione delle fanciulle di qualsiasi classe sociale (13 agosto 1785). Solo poche suore che avevano professato i “sacri voti” [Ivi, p. 211] mantennero la clausura. In quel periodo molti luoghi religiosi furono chiusi dal Granduca [[Ferdinando III di Toscana]]. La SS.ma Annunziata restò però aperta grazie alle opere educative offerte alle ragazze del circondario.
 
Alla fine del Settecento la vita all’interno del luogo religioso cambiò radicalmente in favore all’educazionedell’educazione delle giovinette:
* vennero ampliati gli spazi esterni dedicati allo svago delle educande
* vennero aperte le antiche mura che delineavano il Monastero affinché le ragazze potessero passeggiarvi
* venne creato un “café house” .
 
==Ottocento==
 
===Ottocento===
Durante l’Ottocento il Conservatorio vide un susseguirsi di governi guidati da:
• Re di Etruria* [[Ludovico I di Borbone [https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_I_di_Etruria]], Re di Etruria (1801-1803)
* [[Elisa Bonaparte Baciocchi [https://it.wikipedia.org/wiki/Elisa_Bonaparte_Baciocchi ]], Granduchessa di Toscana (1809-1814) e sorella di [[Napoleone Bonaparte]], Imperatore di Francia (1804-1814/1815) e Re d’Italia (1805-1814)
* Statuto[[Carlo AlbertinoAlberto di Savoia]], primo Re dell’appena nato [[Regno d’Italia]] (1861-1946) e promulgatore dello [[Statuto Albertino]]
 
Nella prima fase di questo secolo le monache della SS.ma Annunziata riuscirono per un breve periodo a tornare un Conservatorio di clausura. Da una parte, mantennero la deroga di istruzione per le giovani ragazze, dall’altra aprirono una sezione per la clausura.
 
Con la presa di potere di Elisa Bonaparte il Monastero subì varie riforme che misero in crisi la propria esistenza.
Nel 24 marzo 1808 venne promulgato l’ordine di sopprimere i monasteri che non avessero nessuna utilità sociale. Furono soppressi 450 conventi. La clausura della SS.ma Annunziata fu nuovamente chiusa, ma la scuola ormai sedimentataradicata all’interno permise la continuazione dell’attività di Conservatorio fino ai giorni d’oggi.
Il 29 maggio dello stesso anno venne messo in atto il “Decreto di Dauchy” per cui “le monache...monache… restarono spogliate dei BeneBeni Immobili del...del… monastero” (ASCSSA, Inventario del sopralluogo dell’aprile del 1808, vol.A, p.254).
 
Con l’unionel’Unione del Regno d’Italia l’amministrazione della scuola passò alle dirette direzioni del Ministro della Pubblica Istruzione, la quale provvide ad un ampliamento e rimodernamento della scuola stessa. Venne istituita la IV classe. Vennero comprate panche e attrezzature nuove. <br />
Nel 1882 furono attuate opere di ristorazionerestauro e venne installato l’impianto di acqua corrente.
 
===Il Novecento===
 
All’inizio del Novecento le scuole all’interno del Conservatorio erano due: la scuole elementare e la scuola Magistrale. Venne inoltre aperta una scuola elementare esterna “a sgravio”, ovvero “scuole pubbliche, non statali, al fine di garantire la funzionalità di un sufficiente numero di scuole...scuole… i Comuni…potevanoComuni… potevano quindi contare sulla attività di altri enti che già gestivano scuole elementari, con diminuzione di costi...”[E.Gori, L’istituzione in appalto. La scuola elementare a sgravio dall’unità al fascismo, Milano, F.Angeli, 2007, p.13].
 
Inoltre fu ampliata una parte della scuola femminile già presente all’interno del Conservatorio, inaugurata il 28 ottobre 1933.
 
La prima[[Prima guerra mondiale [https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_guerra_mondiale]] (1914-1918) non danneggiò ne a livello fisico ne a livello morale il Conservatorio.
 
====La seconda guerra Mondiale====
 
Gli anni prima dello scoppio della guerra (1932-1939) furono anni prosperi per la SS.ma Annunziata.
Riga 83 ⟶ 84:
Un altro bombardamento avvenne nella data del 18 gennaio 1944. Questo colpì la SS.ma Annunziata, distruggendone buona parte. A quel punto il Conservatorio fu abbandonato ad eccezione di suor Gertrude Muscardo ed altre due suore che restarono per far da guardia. Le altre suore furono mandata a San Miniato, a Firenze, a Prato e a Trefiano (Carmignano).
 
Nel 30 giugno 1944, il Convento fu perquisito da deialcuni militari tedeschi.
CI furono altri due bombardamenti tra il 2 e il 7 luglio dello stesso anno, che costrinsero anche le ultime tre suore rimaste ad abbandonare immediatamente il luogo, successivamente raziatorazziato da inglesi e tedeschi. Empoli fu altrettanto distrutta da successivi bombardamenti e barbarie.
 
Tra il 10 e l’11 agosto 1944, la seconda divisione Neozelandese liberò la città dai tedeschi. Dal 14 settembre le suore tornarono “al loro nido”.
 
Il 9 ottobre furono riaperte le scuole magistrali e comunali, arrangiando alcune stanze ancora intatte. Nel 1948, a causa dell’apertura di una scuola Magistrale parificata a pochi metri dalla SS.ma Annunziata, la scuola magistrale fu chiusa. ???????????
 
La ricostruzione dell’edificio fu completata solo il 23 febbraio 1958.
Riga 114 ⟶ 115:
Venne istituito un corso complementare dedicato alle “giovinette di buona famiglia” [Annuario 1984-1985] nel quale venivano insegnati: la letteratura italiana, l’aritmetica più avanzata, il disegno, la storia italiana dalla sua antichità fino a quella moderna, la geografia internazionale, le scienze naturali, la morale, i lavori femminili, la ginnastica, la musica, la pittura ed il francese.
 
Nel 1899, la scuola istituì il “semiconvitto...“semiconvitto… così da consentire alle alunne esterne di potersi istruire insieme alle educande” (pag 69).
 
Con l’avvento di Mussolini e la Riforma Gentile (1923) [https://it.wikipedia.org/wiki/Riforma_Gentile] la scuola venne indirizzata più verso studi umanistici.
Riga 121 ⟶ 122:
Il 28 ottobre 1933 la scuola acquistò l’ala che si affaccia a piazza Matteotti e la dedicò alle classi elementari. L’edificio, insieme alla chiesa connessa al Conservatorio, fu distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, nel 1944 e non fu ricostruito fino al 1958. Durante questo periodo di crisi, però, non venne interrotta, se non per alcuni mesi, l’educazione delle fanciulle.
 
Grazie alle innovazioni meccaniche e tecnologiche, nel 1972 venne chiuso il dormitorio per le educande, ma restarono attivi sia il semiconvitto che il doposcuola. ????????????
 
Nel 1984 fu aperta la prima classe del Liceo Linguistico.
Nel 3 febbraio 2006 è stata decretata la legge n.27 che ha trasformato il Conservatorio in una fondazione cattolica di diritto privato. Ciò ha permesso alla SS.ma Annunziata di focalizzare i propri interessi esclusivamente nell’istruzionesull’istruzione e nellasulla cultura. Inoltre le ha dato autonomia sia per quanto riguarda la gestione del patrimonio storico che architettonico.
 
Ad oggi, le scuole aperte nel Conservatorio SS.ma Annunziata sono:
• la scuolaScuola Primaria
• la scuolaScuola Secondaria di primo grado
• il Liceo linguisticoLinguistico Europeo
• il Liceo scientificoScientifico bilingueBilingue.
 
==Empoli e le mura==
Riga 148 ⟶ 149:
Gli ultimi ritocchi di fortificazione furono apportati nel 1553, in seguito alla guerra di Siena [https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Siena].
 
La questione delle mura rimase invariata fino al Settecento, quando venne proposta la demolizione di queste. Fortunatamente, le mura avevano all’epoca un grande impatto urbano : queste rallentavano il traffico permettendo un ambiente più sicuro all’interno del centro. Dunque, col tempo, vennero risparmiate ed integrate all’architettura urbanistica presente tutt’oggi all’interno della città.
 
Il Conservatorio SS.ma Annunziata si appoggia su due lati all’antica cinta muraria, ancora possibilmentein ripercorribilepiccola parte percorribile a piedi.
 
 
Riga 157 ⟶ 158:
1814-1959
1959-primi anni del 2000
https://it.wikipediawikipe++dia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Modello_di_voce/Citt%C3%A0_antiche/Scheda&action=edit
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/4.2.1